Il film al centro di una campagna di comunicazione realizzata dal ministero della Cultura con Anica, Anec e Cinecittà sarà lanciato oggi, alla vigilia dell'inaugurazione della 78/a Mostra di Venezia
Il mondo del cinema unito per lanciare un appello corale e invitare gli italiani a tornare nelle sale in sicurezza. Succede in "All Star", cortometraggio diretto da Vincenzo Alfieri e scritto dallo stesso Alfieri e da Federico Mauro, al centro di una campagna di comunicazione realizzata dal ministero della Cultura con Anica, Anec e Cinecittà per far ripartire il settore. Tanti i protagonisti d'eccezione del film da Barbara Bobulova a Paolo Calabresi e poi Pierfrancesco Favino, Anna Foglietta, Elio Germano, Edoardo Leo, Giulia Michelini, Claudia Napolitano, Alice Pagani, Lillo Petrolo, Michele Placido, Benedetta Porcaroli, Vittoria Puccini, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Siani, Toni Servillo, Giuseppe Tornatore e Luka Zunic.
"Grazie al Green Pass e alle nuove misure di sicurezza la cultura sta ripartendo. Le persone si sentono più sicure e stanno tornando nei cinema, nei teatri e nei musei. È un fatto molto importante, la pandemia ci ha fatto capire quanto la cultura sia la linfa delle nostre vite. Grazie quindi a tutto il mondo del cinema che si è unito con questo cortometraggio per lanciare un appello corale e invitare gli italiani a tornare in sala per vivere la magia del cinema in sicurezza", commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini.
Il corto racconta il pomeriggio di una giovane coppia (Claudia Napolitano e Luka Zunic) che, recandosi al cinema per vedere un film, incontra con grande sorpresa i volti di attrici, attori e registi italiani nelle vesti delle più disparate professionalità impegnate nelle sale cinematografiche: Edoardo Leo e Greta Scarano sono anche loro in fila come semplici spettatori, Alessandro Siani è alla cassa insieme a Giulia Michelini e Sara Serraiocco, Lillo Petrolo e Paolo Calabresi sono al bar per vendere bibite e pop corn, Elio Germano è l'addetto alle pulizie, mentre Pierfrancesco Favino e Anna Foglietta sono impegnati nel controllo dei biglietti prima dell'ingresso.
Gli "strani incontri" proseguono in sala dove la coppia di giovani s'imbatte nella maschera Vittoria Puccini, tra gli spettatori spuntano Barbara Bobulova e Michele Placido, e in susseguirsi d'immagini la voce di Benedetta Porcaroli annuncia l'inizio dello spettacolo, mentre Alice Pagani spegne le luci in sala. Infine, un proiezionista d'eccezione, il regista Premio Oscar, Giuseppe Tornatore, accende finalmente lo schermo e la camera inquadra uno spettatore compiaciuto che ha il volto di Toni Servillo.
Il cortometraggio è un invito a tornare nei cinema italiani nel rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza, incluso il Green Pass, per vivere di nuovo la magia del grande schermo. La campagna di comunicazione, realizzata con il contributo del ministero della Cultura, prevede la promozione dello spot su giornali, tv, radio, oltre ad un lancio sui canali social ufficiali del ministero Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Tik Tok. L'anteprima su quest'ultima piattaforma alle ore 10 di oggi segnerà anche lo 'sbarco' del Mic sulla piattaforma d'intrattenimento più utilizzata dalle giovani generazioni e non solo.