LA SCOPERTA

L'universo era caldo prima che nascessero le stelle

Se l'universo primitivo fosse stato freddo avrebbe prodotto un segnale che sarebbe stato intercettato dal telescopio Murchison Widefield Array, localizzato in Australia, cosa che invece non è avvenuta

30 Set 2025 - 17:21
 © Ansa

© Ansa

Contrariamente a quanto ipotizzato finora, l'universo era abbastanza caldo prima di illuminarsi alla fine della cosiddetta "età oscura", quando il gas tra le galassie divenne trasparente e la luce delle prime stelle poté finalmente viaggiare attraverso il cosmo.

Lo indica l'assenza di un segnale cruciale. Se l'universo primitivo fosse stato freddo, infatti, avrebbe prodotto un segnale che sarebbe stato intercettato dal telescopio Murchison Widefield Array (Mwa), localizzato nell'Australia occidentale, cosa che invece non è avvenuta. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal dal gruppo guidato dal Centro Internazionale di Ricerca in Radioastronomia dell'australiana Curtin University. Durante la prima fase della ricerca, che ha portato alla pubblicazione di un articolo sulla stessa rivista lo scorso agosto, i ricercatori hanno ottenuto la prima prova del riscaldamento del gas tra le galassie avvenuto circa 800 milioni di anni dopo il Big Bang. Questa fase ha permesso di affinare tecniche e sistemi per isolare il segnale cercato e di integrare insieme circa dieci anni di dati ottenuti con il telescopio Mwa. 

Il fatto di non essere riusciti a individuare alcun segnale ha portato al secondo studio ora pubblicato. "Con l'evoluzione dell'universo, il gas tra le galassie si espande e si raffredda, quindi ci aspetteremmo che sia molto, molto freddo", dice Cathryn Trott, che ha guidato lo studio. "Le nostre misurazioni invece mostrano che è riscaldato, almeno in una certa misura: è davvero interessante. Questo riscaldamento è probabilmente causato dall'energia rilasciata dalle prime fonti di raggi X che si diffondono nell'universo provenienti dai primi buchi neri e dai resti di stelle", aggiunge Trott. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri