FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Spazio, una stella su dodici divora i suoi pianeti: lo dicono le sue "gemelle"

Secondo uno studio australiano, l'astro inghiotte materiale planetario e questo ne cambia la composizione. La scoperta potrebbe aiutare a fare luce sull'evoluzione dei pianeti

Spazio, una stella su dodici divora i suoi pianeti: lo dicono le sue "gemelle" - foto 1
Ansa

Una stella su dodici è una divoratrice di pianeti: a svelare queste "abitudini alimentari" così aggressive sono le sue gemelle, cioè stelle che sono nate dalla stessa nube molecolare e che quindi dovrebbero essere identiche.

A scoprirlo è stato un gruppo di ricerca guidato dalla Monash University a Melbourne (Australia). La scoperta getta nuova luce sullo studio dell'evoluzione dei sistemi planetari.

Spazio, una stella su dodici divora i suoi pianeti: lo dicono le sue "gemelle" - foto 2
Tgcom24

 

La scoperta grazie a vari telescopi

 I risultati sono stati possibili grazie alla grande quantità di dati raccolta dai due telescopi Magellano gestiti da una serie di istituzioni scientifiche americane, dal Very Large Telescope dello European Southern Observatory e dal telescopio americano Keck alle Hawaii.

 

"Grazie a questa analisi ad altissima precisione, abbiamo potuto vedere le differenze chimiche tra le stelle gemelle. Ciò fornisce una prova molto evidente che una delle stelle ha inghiottito pianeti o materiale planetario e questo ne ha cambiato la composizione", dice Fan Liu, che ha guidato lo studio. 

 

"Gli astronomi pensavano non fosse possibile per le stelle considerate"

 Lo studio è particolarmente interessante poiché le stelle considerate nello studio sono nel pieno della loro vita, e non nelle fasi finali come le giganti rosse, che possono inghiottire i loro pianeti più vicini a causa della loro espansione.

 

"Gli astronomi credevano che questo tipo di eventi non fosse possibile, ma dalle osservazioni del nostro studio possiamo vedere che, sebbene la frequenza non sia elevata, in realtà è possibile. Questo apre una nuova finestra da valutare per chi si occupa dell'evoluzione dei pianeti", commenta Yuan-Sen Ting dell’Università Nazionale Australiana. 

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali