Cinque pianeti visibili contemporaneamente

Si potranno vedere Saturno, Nettuno, Giove, Urano e Mercurio: ecco quando

Durante l'alba di sabato si potranno osservare tutti insieme. Le istruzioni per assistere al meglio allo spettacolo

15 Giu 2023 - 16:48
Credit: Museum Victoria / Stellarium © sito-ufficiale

Credit: Museum Victoria / Stellarium © sito-ufficiale

Sabato 17 giugno si potrà assistere a un allineamento planetario, un fenomeno visivo piuttosto raro che consiste nel poter osservare più pianeti contemporaneamente, in quanto appaiono vicini tra di loro in un piccolo settore di cielo. In questo caso si tratta di grande allineamento in quanto sono coinvolti cinque pianeti. 

Come vedere l'allineamento

 Nello specifico si tratta di Saturno, Nettuno, Giove, Urano e Mercurio, che saranno tutti all'interno di un settore di 95 gradi. Tutto ciò avverrà verso l'alba di sabato, per cui è consigliato iniziare l'osservazione circa un'ora prima. Se Giove, Mercurio e Saturno saranno visibili anche a occhio nudo, almeno da chi si trova in buona posizione, per Nettuno e Urano sarà necessario dotarsi di telescopi o binocoli per poterli osservare con chiarezza. Come detto in precedenza si tratta di un avvenimento che non si verifica spesso, visto che il prossimo che si terrà ad aprile 2024, mentre uno più piccolo che coinvolgerà tre pianeti (Marte, Venere e Mercurio) avverrà il 22 luglio. Per vedere l'allineamento in tutta la sua bellezza, l'ideale è trovare un luogo con un cielo scuro senza inquinamento luminoso e con una vista chiara dell'orizzonte (senza ostacoli come alberi o edifici alti). È particolarmente importante per l'osservazione perché Mercurio sarà vicino all'orizzonte e altri due pianeti (Urano e Nettuno) saranno molto deboli.

L'ordine dei pianeti

Saturno (magnitudo 0,9) sarà il primo pianeta a sorgere già nel mezzo della notte tra il 16 e il 17 giugno. Cercalo nella costellazione dell'Acquario.

- Nettuno (magnitudo 7,9) sarà circa 10° più in basso nella costellazione vicina dei Pesci. Il pianeta non sarà visibile a occhio nudo: per individuarlo, avrai bisogno di almeno un binocolo.

- Il prossimo pianeta a sorgere sarà il brillante Giove (magnitudine -2.2) nella costellazione dell'Ariete. Il pianeta si potrà individuare facilmente a occhio nudo. 

- Urano (magnitudine 5.8) apparirà dopo. Sarà circa 7° più basso di Giove, sempre nell'Ariete. Per vedere il pianeta saranno necessari almeno un paio di binocoli.

- L'ultimo pianeta a sorgere il 17 giugno sarà Mercurio (magnitudine -0.9). Sarà basso all'orizzonte nella costellazione del Toro. Il pianeta sarà individuabile circa un'ora prima dell'alba. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri