Ritorno a scuola, come superare l'ansia da rientro: i consigli dello psicologo
Nelle scuole secondarie, ben tre studenti su quattro hanno patito i sintomi dello stress da rientro. Il portale Skuola.net, grazie all’aiuto dello psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia, ha stilato un decalogo per studenti e genitori, per gestire al meglio la situazione

Gli esperti lo chiamano ‘post vacation blues’ o “post travel depression”.
Si tratta di quel malessere che ci assale quando ritorniamo alla routine quotidiana dopo un lungo periodo di vacanza. Se per gli adulti è ormai un fenomeno ormai noto, per i più giovani è una relativa novità. Sebbene non si siano mai visti gli studenti contenti di tornare a scuola, colpisce la rilevazione di Skuola.net da cui emerge che 3 alunni su 4, alle scuole secondarie, abbiamo notato sintomi che negli anni passati si riscontravano solo prima di un esame e non all’inizio dell’anno scolastico: alterazioni dell’umore, delle abitudini alimentari e del ritmo sonno veglia solo per citarne alcuni.
Come fare per aiutare questi ragazzi a superare un momento emotivamente così complicato? Innanzitutto indagando sui motivi che inducono a un approccio del genere, per poi passare ai consigli per rimettersi sui binari giusti. Proprio a tal scopo, la stessa Skuola.net ha interpellato Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell'Associazione “Di.Te.” (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo), facendosi suggerire alcuni pratici consigli per tutti studenti e famiglie.
Ansia da rientro: come riconoscerla e gestirla
La famigerata ansia da rientro non risparmia proprio nessuno, nemmeno i più studiosi. Si tratta di un chiaro segnale che il nostro corpo ci sta mandando. Lo psicologo, perciò, prima di tutto invita a riflettere meglio su questa condizione: “Sì, sentiamo tensione, ma perché? È un campanello d'allarme che ci invita a prepararci meglio per la sfida che ci attende. Respirazione profonda, mindfulness e anche un dialogo aperto con gli adulti possono trasformare questo 'segnale' in un alleato”.
Il fallimento è un maestro
Riconoscere la fonte di questo malessere è necessario per superare l'impasse iniziale e affrontare l’anno nel migliore dei modi. E tra le cause principali di questo stato, la valutazione occupa senza dubbio i primi posti della classifica. I brutti voti, così come una bocciatura, animano gli incubi di ogni studente: una situazione che spaventa e che genera ansia ma solo perché, come spiega Lavenia, ciò fa riferimento a un’immagine distorta che in molti hanno del sistema scolastico: “Il voto - sottolinea l’esperto - è solo un numero, non un verdetto sulla tua identità. La paura dei voti bassi spesso nasce dalla preoccupazione di deludere gli altri. Ma bisogna ricordare che ognuno è molto più di una valutazione su un pezzo di carta. Facciamo amicizia con il fallimento: è un grande maestro”.
Stanchi ancor prima di iniziare? Come ritrovare la giusta motivazione
Sono tanti i motivi per cui gli studenti provano sensazioni negative connesse al ritorno a scuola. Ma le principali, secondo la ricerca di Skuola.net, sono riconducibili essenzialmente a due aree dolenti: le verifiche, con relative valutazioni, insieme al ritorno alla routine quotidiana imposta dallo studio, incluse la sveglia al mattino e le attività extra scolastiche. In questo frangente è fondamentale ritrovare la giusta motivazione. Lo psicoterapeuta suggerisce un piccolo trucco: “La vita è un viaggio e, come ogni viaggio, ha le sue tappe meno entusiasmanti. Invece di lamentarci, chiediamoci: cosa voglio realmente? Stabilendo piccoli obiettivi che avvicinano a quel desiderio più grande, si guarderà la scuola con occhi nuovi”.
I compiti non sono una punizione, ma parte del ‘viaggio’
Quando i compiti per casa sono una montagna, sia in senso quantitativo che emotivo, viene in soccorso proprio l’approccio dello scalatore. Secondo l’esperto, “se sembra che le montagne di compiti siano inarrestabili, è tempo di diventare degli 'scalatori' esperti. Suddividere i compiti in porzioni più piccole, come se fossero 'tappe' della tua scalata può essere d’aiuto. Ogni 'traguardo' raggiunto sarà percepito come un successo”.
Empatia e diplomazia: le parole d’ordine per convivere con i prof
Stranamente il confronto con i prof non è la motivazione primaria del “mal di scuola” nel 2023, sebbene un rapporto difficile con un docente possa condizionare pesantemente lo studente che ne è interessato. La vera sfida è riuscire a trasformare questo attrito in un rapporto quantomeno civile. Non c’è una “ricetta” universale in quanto, come fa notare Lavenia, “gli insegnanti sono esseri umani, con virtù e difetti”. Non è quindi una passeggiata, ma ciò non significa che non si possano adottare delle accortezze: “Anche se trovi difficile connetterti con uno di loro - spiega l’esperto - questa è un'opportunità per esercitare la diplomazia e l'empatia. Si può sempre cercare un terreno comune su cui costruire un rapporto più costruttivo”.
Per affrontare i bulli occorre “resilienza”
Paradossalmente, al giorno d’oggi gli studenti che temono il ritorno a scuola per il confronto con i compagni di classe sono in numero maggiore che sono preoccupati per quello con i docenti. Chiaramente su questa percezione aleggia il dilagare del bullismo: “In ogni classe ci sono dinamiche complesse. Se ti senti preso di mira o isolato - avverte Lavenia - questo è il momento per allenare assertività e resilienza. Parlarne con un adulto fidato può offrire nuove strategie e punti di vista”.
Il cambiamento genera ansia? Basta pensarlo come una nuova opportunità
Poi c’è l’emozione vera e propria, quella sana, che però inevitabilmente genera un leggero turbamento negli studenti, specie in quelli che quest’anno dovranno cambiare scuola o ciclo scolastico. Passaggi in cui si mischiano le carte e saltano gli equilibri. Normale nutrire un po’ di timore. Ma, come tutti i cambiamenti della vita, ciò non deve essere fonte di spavento ma, anzi, uno stimolo: “I cambiamenti - secondo il parere dello psicologo - sono come le stagioni; possono spaventarci ma portano nuove opportunità. Ma è necessario prepararsi al loro arrivo, magari informandosi e cercando il sostegno di chi ha già vissuto una transizione simile”.
Giocare d’anticipo per ritrovare il ritmo
Preoccupa, non poco, anche la sveglia mattutina che torna a suonare presto e con una certa regolarità. Su questo fronte vale la pena ricordare come un corretto ciclo sonno-veglia favorisca la concentrazione degli studenti in classe. In media, gli adolescenti necessitano di 8-9 ore di sonno per dare il massimo tra i banchi. Per ritrovare il giusto ritmo, l’esperto consiglia di ‘allenarsi’ per tempo: “La sveglia suona presto e il nostro corpo protesta, è normale. Ma se iniziamo a regolare il nostro orologio biologico qualche settimana prima, il mattino potrà diventare un momento di rinascita quotidiana, non un supplizio”.
L’esempio dei genitori
Quando la scuola comincia, a rimodularsi è la vita quotidiana dell'intera famiglia. Ciò provoca, spessissimo, un certo stress anche e soprattutto ai genitori. Anche loro, infatti, dovranno fare i conti con nuovi orari, spese e altre attività, dovendo cercare di far quadrare lavoro, gestione della casa e vita sociale. Messa così sembra una vera impresa, ecco perché Giuseppe Lavenia ha voluto offrire un consiglio anche alle mamme e ai papà: “Genitori, questo è il vostro momento per dare l'esempio. Lo stress è contagioso, ma anche la calma e l'organizzazione lo sono. Riscoprite il piacere di vivere insieme il quotidiano, senza farvi sopraffare dalla frenesia”.
Dietro ogni sfida c’è una crescita personale
Alla fine, comunque, le emozioni - specie se vissute in maniera positiva - aiutano a prendere coscienza di noi stessi. È normale provare agitazione nelle fasi più concitate della propria vita, come è normale avere dei dubbi e timori davanti all’ignoto. Tuttavia, sta ai singoli individui decidere come guardare la strada che si presenta davanti. Con il giusto approccio, ogni salita si trasformerà in discesa: “Per ogni sfida che la vita scolastica presenta, esiste una crescita personale che ci aspetta. E se le difficoltà persistono, va ribadito che rivolgersi a un professionista è un atto di cura, non di debolezza”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali