FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema: per 2 studenti su 5 tra le tracce ci sarà la guerra in Ucraina

Con gli scritti di Maturità tornano le “scommesse” sulle scelte del Ministero per le tracce della prova di italiano. Guerra e Covid, secondo i maturandi, saranno i protagonisti del tema di attualità

torino maturità 2017
ansa

Toto-tracce, toto-tema, toto-esame… Questi i vari epiteti con cui è conosciuto uno dei giochi a pronostico più diffusi quanto spontanei, che consiste nel provare a indovinare autori e argomenti che saranno oggetto della prima prova scritta di italiano all’esame di Maturità.

Dopo due anni di assenza, ritorna quindi questo rito collettivo, amato dai “diplomandi” e dalla pubblica opinione.

Skuola.net, il portale di riferimento degli studenti, a circa due mesi dal via dell’esame 2022 - si parte mercoledì 22 giugno - ha chiesto a 1.000 maturandi cosa si aspettano di trovare all’interno delle sette proposte preparate dal Ministero dell’Istruzione per lo svolgimento dello scritto d’Italiano. E i ragazzi hanno risposto “presente”, dimostrando di essere abbastanza d’accordo. O perlomeno di avere delle speranze in comune.

 

Attualità, anche la traccia sul Covid sembra molto probabile

 

Iniziamo dall’attualità, al centro di due tracce di prima prova nel classico formato del tema. Una di queste, secondo i maturandi, è praticamente assegnata: si tratta della Guerra in Ucraina (indicata dal 38%); parlando di attualità non poteva essere altrimenti. Resta in auge pure un altro tema molto recente, anzi, ancora presente: il Covid, magari da collegare alle prospettive per il post-pandemia, è l’argomento più probabile per il 15% dei ragazzi interpellati. Potrebbero, infine, crescere le quotazioni di una traccia sulla “crisi energetica”: ora raccoglie solo l’8% dei consensi, ma le prossime settimane, specie se il conflitto dovesse continuare a lungo, potrebbero modificare gli equilibri.

 

Analisi del testo, per l'800 si tira la volata a D'Annunzio e Verga

 

Ma ogni volta che, il giorno della prima prova, viene “aperto” il plico (ormai in formato digitale) con le tracce d’esame, la curiosità si concentra soprattutto sugli autori protagonisti dell’analisi del testo. Dopo l’ultima riforma, sono ben due le tracce di questa tipologia che potrebbero “ospitare” letterati, sia di prosa che di poesia, che hanno prodotto opere dall’unità d’Italia in poi. Cosa prevedono di trovare i ragazzi? Se dovesse esserci un autore di prosa dell’800, le preferenze si concentrano su due “classici”: Gabriele D’Annunzio (indicato dal 37%) e Giovanni Verga (indicato dal 34%); al terzo posto, ma parecchio staccato, Alessandro Manzoni (per il 14% ci sarà). Per tutti questi nomi si tratterebbe, nel caso, di un ritorno per la prima volta da oltre 20 anni: dopo essere stati i dominatori assoluti delle Maturità “storiche”, con la riforma a firma Berlinguer sono stati archiviati in favore degli autori del Novecento. E, sebbene dal 2019 la normativa prevedeva che potessero essere “ripescati”, l’allora ministro Bussetti optò per il duo Sciascia-Ungaretti.

 

Autori del Novecento, Pirandello non ha rivali

 

Ancora meno sarebbero i dubbi se, invece, l’autore di prosa selezionato dovesse essere del ‘900. Qui c’è un solo nome, che sbaraglia la concorrenza: è Luigi Pirandello, una presenza assidua delle tracce di Maturità, che convince 1 studente su 3. Dietro di lui, una conferma e una sorpresa: al secondo posto troviamo Italo Svevo (18%), al terzo Primo Levi (17%). Specie su quest’ultima scelta ci sarà lo zampino della guerra in corso?

 

Poesia, si punta sui "classici": Pascoli e Leopardi i più graditi

 

E se “uscisse” un poeta? Molto probabile vista la doppia traccia? Ebbene, l’Ottocento batte il Novecento. Al vertice, infatti, è un “testa a testa” tra Giovanni Pascoli (19%) e Giacomo Leopardi (18%), anche se quest’ultimo in teoria dovrebbe essere tagliato fuori per ragioni cronologiche. A seguire, un’accoppiata novecentesca: Giuseppe Ungaretti (terzo con il 16% dei voti) ed Eugenio Montale (quarto con l’11% delle preferenze); due habitué dell’esame.

 

Un autore donna? Più facile che esca un "imprevedibile"

 

Come visto, dunque, ancora una volta s’intravedono pochi spiragli per l’analisi del testo con protagonista un autore donna. I nomi avanzati sono tutti relegati a fondo classifica. Anche se un’ampia fetta di studenti, sotto sotto, ci spera: il 32% pensa che sia arrivato il momento e non esclude che possa accadere, a cui si aggiunge un 46% che ne sarebbe contento ma lo ritiene improbabile. Più verosimile, semmai, la comparsa di un autore “imprevedibile” o “sconosciuto” (come avvenne, ad esempio, con Magris nel 2013 e con Caproni nel 2017): per quasi 8 maturandi su 10 è una possibilità concreta se non addirittura una certezza.

 

Anniversari "famosi", i 100 anni di Pasolini potrebbero invogliare il Ministero

 

Forse non tutti sanno che le tracce della prima prova di Maturità sono anche piene di ricorrenze legate a personaggi famosi e di anniversari storici. Per quanto riguarda la prima categoria, torna il nome di Giovanni Verga, di cui si celebrano i 100 anni dalla morte: per quasi un terzo degli studenti (32%) se non capita per l’analisi del testo comparirà nell’altra tipologia che si presta, il testo argomentativo. Oppure ci si aspetta quella che, forse, è la vera sorpresa di questo toto-esame: una riflessione su Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita (a indicarlo è il 23% del campione totale). In ascesa (al 12%) anche i 150 dalla morte di Giuseppe Mazzini.

 

Ricorrenze storiche, spiccano Marcia su Roma e Stragi di mafia

 

Equilibri simili se, come anticipato, si chiamano in ballo le ricorrenze storiche. I 100 anni dalla Marcia su Roma, che segnò idealmente l’inizio del regime fascista, a detta dei ragazzi sono un’occasione troppo ghiotta per non essere uno spunto per una traccia di Maturità: non a caso li opziona 1 su 3. Anche avvenimenti più recenti, però, potrebbero avere il loro “peso” sulle scelte del Ministero. Uno di questi è sicuramente il trentennale delle stragi di mafia del 1992, in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino: per oltre un quinto dei maturandi (22%) sarà presente. Il resto non attrae più di tanto: i 30 anni dal Trattato di Maastricht, con la nascita dell’Unione Europea, raccolgono solo il 9% dei voti, i 20 anni dell’Euro, la moneta unica, solo l’8%.

 

“Lo studio delle scelte degli anni passati, lo scandaglio di tutti i possibili anniversari e ricorrenze, la ricerca dell’autore di peso che non viene proposto da anni o dell’outsider su cui puntare qualche carta in fase di ripasso: queste sono le regole di base di uno dei tormentoni più popolari legati all’esame di Maturità; il vaticinio dei possibili argomenti o autori della prima prova scritta. L’appello al Ministero è quello di ascoltare questi giovani: gli argomenti su cui “scommettono” sono forse anche quelli sui quali vorrebbero fermarsi a riflettere e su cui magari si sentono più preparati”, così Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali