L'iniziativa

"Il sapere è di tutti", lezioni pubbliche in oltre venti città italiane con UniMarconi

Sabato 4 ottobre si è tenuto un progetto inedito nel panorama universitario, capace di trasformare luoghi simbolo della cittadinanza in spazi di confronto e partecipazione. Docenti e cittadini si sono incontrati per condividere esperienze, idee e saperi

06 Ott 2025 - 12:50
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha portato il sapere accademico fuori dalle aule digitali e dentro le piazze italiane con “Il sapere è di tutti - Una lezione in piazza”, l’iniziativa nazionale che sabato 4 ottobre ha unito in contemporanea oltre venti Comun in un’unica grande giornata dedicata alla conoscenza.

Un progetto inedito nel panorama universitario, che ha trasformato luoghi simbolo della cittadinanza in spazi di confronto e partecipazione, dove docenti e cittadini si sono incontrati per condividere esperienze, idee e saperi. Da nord a sud, “Il sapere è di tutti” ha coinvolto studenti, scuole, amministrazioni locali e comunità, riportando la conoscenza al centro della vita pubblica e riaffermando il valore dell’università come presidio culturale e sociale diffuso. 

“Il sapere è di tutti è un progetto democratico e profondamente inclusivo. Abbiamo scelto di portare l’università nelle piazze, tra le persone, per restituire al sapere il suo significato più autentico, quello di bene comune, vivo e condiviso. È un’iniziativa che incarna l’essenza stessa della missione storica di UniMarconi, ente non profit dal 2004 impegnato a coniugare qualità dei suoi contenuti accademici con la facilità di diffonderli e veicolarli a pubblici ampi e indistinti superando barriere spazio-temporali”, afferma Alessio Acomanni, presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. 

Con questa iniziativa, UniMarconi rinnova il proprio impegno a rendere la cultura universitaria accessibile e partecipata, unendo innovazione digitale e prossimità umana. L’evento si inserisce pienamente nel quadro della Terza Missione dell’Ateneo, che si esprime nella capacità di mettere la conoscenza universitaria al servizio della società, favorendo il trasferimento culturale, scientifico e sociale. Attraverso progetti come “Il sapere è di tutti”, UniMarconi consolida il proprio ruolo di ponte tra ricerca, formazione e cittadinanza attiva, promuovendo un modello di università aperta, inclusiva e orientata al bene comune.

I Comuni coinvolti sono Fontecchio, Maratea, Corigliano Rossano, Forio d'Ischia, Coreno Ausonio, Rieti, Vitorchiano, Albino, Besano, Cantù, Cinisello Balsamo, Riccia, Piancastagnaio, Pontremoli, Sansepolcro, Scandicci, Terricciola, Fai della Paganella, Narni, Todi, Bassano del Grappa. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri