Un miliardo di fumatori e 250 mln di alcolizzati: la mappa delle dipendenze
Il primo atlante mondiale dei "vizi" realizzato dallʼUniversity of Adelaide, in Australia, svela anche che il 3% della popolazione fa uso di cannabis

Nel mondo ci sono un miliardo di fumatori e 250 milioni di alcolizzati. A rivelarlo è la University of Adelaide, in Australia, che ha realizzato quello che può essere considerato il primo atlante globale delle dipendenze. I dati evidenziano una situazione allarmante: il 3% della popolazione mondiale consuma cannabis, mentre lo 0,3% (pari a circa 15 milioni di persone) fa uso di droghe iniettabili.
Est Europa e Oceania, culle dei vizi - I dati dello studio, pubblicato sulla rivista Addiction, sono stati ricavati da diversi rapporti redatti da Onu e Oms. Dal punto di vista del consumo di alcol, la mappa mostra che i più "forti" bevitori si trovano nell'Est Europa con circa 14 litri di alcol a testa l'anno. Sul versante del fumo a "prevalere" è invece l'Oceania e, nel Vecchio Continente, ancora una volta l'Europa orientale, con una prevalenza di fumatori che va oltre il 30%.
Droghe, Europa occidentale la più "virtuosa" - Per quanto riguarda le droghe iniettabili invece al primo posto c'è l'America settentrionale, mentre il dato più basso è stato registrato nell'Europa occidentale. "Il dato più importante che emerge dalla mappa - scrive Robert West, direttore della rivista - è quanto maggiore sia il danno per la società dovuto alle sostanze legali rispetto a quelle illegali".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali