Sei quadriplegici muovono le mani da soli grazie ad un guanto hi-tech
La sperimentazione è stata possibile grazie allʼaiuto dei ricercatori italiani che si augurano di proseguire i test nel nostro Paese
Prendere una bottiglietta di plastica per versarsi dell'acqua in un bicchiere, afferrare con le dita delle patatine o una carta di credito. Gesti semplici e quotidiani ma che per sei quadriplegici hanno significato una svolta nella loro vita. Grazie ad un guanto hi-tech, cinque uomini e una donna, tra i 14 e i 30 anni, con braccia e gambe immobilizzate sono stati in grado di muovere le mani.
Il "guanto" hi-tech italiano che restituisce il movimento della mano
Tramite la tecnologia wireless l'esoscheletrico traduce le attività del cervello e il movimento degli occhi in comandi di apertura e chiusura della mano. L'Italia è riuscita a partecipare a questa sperimentazione con la Fondazione Don Gnocchi di Firenze e ospedale San Camillo di Venezia. Il guanto, creato dalla Scuola Superiore Sant'anna di Pisa, riesce a controllare i movimenti grazie a degli elettrodi realizzati dall'università tedesca di Tubinga.
Mentre i test sono avvenuti nell'istituto Guttmann di Barcellona Maria Chiara Carrozza, coordinatrice della ricerca per l'Italia con Nicola Vitiello, entrambi dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant'Anna, si augura di iniziare dei nuovi progetti nel nostro Paese. "In Italia contiamo di preparare entro il 2017 il protocollo per una nuova sperimentazione", ha spiegato la dottoressa all'Ansa.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali