Pediatria, reparti e pronto soccorso strapieni per influenze e virus respiratori
Per la Società italiana di pediatria, la causa sono le infezioni da virus respiratori, con l'80% circa dei posti letto occupati da piccoli pazienti con bronchiolite da Vrs, o virus respiratorio sinciziale

E' allarme nei reparti di pediatria in Italia: sono strapieni da Nord a Sud, con i pronto soccorso che registrano accessi record, con il 300% in più rispetto ai due anni precedenti.
La causa principale, rileva la società italiana di pediatria, sono le infezioni da virus respiratori, con l'80% circa dei posti letto occupati da piccoli pazienti con bronchiolite da Vrs, o virus respiratorio sinciziale.
La Sip sottolinea che le terapie intensive pediatriche sono sottodimensionate, e si sollecita un intervento del governo. Con la contemporanea circolazione di altri virus come influenza, adenovirus e Covid, la situazione "è in alcuni casi davvero difficile, con accessi record in Pronto Soccorso, congestione in alcuni ospedali e massima occupazione dei posti letto".
"Due condizioni stanno rendendo particolarmente gravosa l'assistenza: da un lato l'età dei bambini con bronchiolite da Vrs, soprattutto neonati e lattanti, e dall'altro lato, i casi di 'coinfezioni' causate da più agenti patogeni che in contemporanea colpiscono lo stesso organismo", afferma Giovanni Corsello, direttore del dipartimento Materno Infantile dell'Ospedale dei Bambini di Palermo, a Leggo.
Condizioni, queste, che richiedono spesso il ricovero in ospedale, nei casi più gravi in terapia intensiva e un notevole sforzo organizzativo. La Società italiana di pediatria insiste sulla necessità di rafforzare "l'anello debole dell'assistenza pediatrica" ossia le terapie intensive pediatriche, "poche e mal distribuite sul territorio nazionale, chiedendo su questo tema un intervento del governo".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali