Dal mal di schiena allʼartrosi, 15 milioni di italiani affetti da dolore cronico
Il costo annuo di lombalgia, cefalea e gli altri dolori periferici è di miliardi di euro

Sono 15 milioni, circa uno su cinque, gli italiani che soffrono di dolore cronico. I problemi più ricorrenti sono il mal di schiena e l'osteoartrosi, la quale coinvolge più di 4 milioni di persone e ha un costo di circa 3,5 miliardi di euro all'anno. Il 70% degli "attacchi" di artrosi è legato alla lombalgia. Poi ci sono la cefalea, che affligge 2 milioni di italiani, e i dolori neuropatici periferici come il diabete.
I dati sono stati diffusi in occasione del Congresso internazionale di anestesiologia Simpar-Isura, in programma dal 29 marzo a Firenze. L'evento è presieduto da Massimo Allegri, ricercatore presso l'Università di Parma e specialista in anestesia rianimazione e terapia del dolore.
Secondo Allegri, in Italia soffre di dolore cronico "un numero devastante di persone". "In Portogallo - prosegue - il costo del mal di schiena è pari all'8% del Pil, mentre negli Stati Uniti il mal di schiena costa 600 miliardi all'anno".
Il legame "errato" con i tumori - "Uno degli errori che più spesso commettiamo - sottolinea Allegri - è ritenere che alla base del dolore cronico ci sia una natura di tipo tumorale, ma nel 90% dei casi questa associazione è del tutto infondata".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali