APPROCCIO INNOVATIVO

Dal clima al cervello, uno strumento italiano ne studia la complessità

Realizzato dall'università Aldo Moro e dal politecnico di Bari e dall'università di Palermo, potrebbe aiutare a capire i fenomeni che si evolvono nel tempo, come i numerosi sistemi fisiologici che compongono l'organismo umano e gli eventi climatici 

06 Nov 2025 - 16:57
 © istockphoto

© istockphoto

Dai cambiamenti del clima ai fenomeni complessi al funzionamento del cervello, i fenomeni che cambiano nel tempo potrebbero essere affrontati con uno strumento in più: quello messo a punto in Italia e descritto sulla rivista Physical review letters.

È stato realizzato dal dipartimento interuniversitario di fisica dell'università Aldo Moro e del politecnico di Bari, sotto la guida di Sebastiano Stramaglia, e dal dipartimento di Ingegneria dell'università di Palermo, con Luca Faes, in collaborazione con gli atenei di Trento, Novi Sad (Serbia) e Ghent (Belgio). Obiettivo della ricerca sono le interazioni di ordine superiore, che avvengono cioè tra più di due unità di un sistema complesso. Il nuovo strumento potrebbe aiutare a studiare per esempio, come i numerosi sistemi fisiologici che compongono l'organismo umano comunichino e si coordinino attraverso scambi di informazioni. Oppure potrebbe essere applicato all'analisi dei dati meteorologici e climatici per comprendere meglio eventi come El Niño, individuando i fattori che ne determinano l'insorgenza.  

Ti potrebbe interessare