LOTTA AL VIRUS

Covid, l'Ema valuta un farmaco contro l'artrite per pazienti ospedalizzati

Si tratta del medicinale immunosoppressore Olumiant (baricitinib). E' previsto un parere entro luglio

30 Apr 2021 - 13:43
 © IGN

© IGN

L'Agenzia europea per i medicinali sta valutando l'uso del farmaco immunosoppressore usato per l'artrite Olumiant in pazienti con Covid-19 ricoverati in ospedale che necessitano di ossigenoterapia supplementare. Olumiant è un immunosoppressore (un medicinale che riduce l'attività del sistema immunitario) ed è attualmente autorizzato per essere usato negli adulti con artrite reumatoide o dermatite atopica (eczema) da moderate a gravi.

L'Ema ha avviato la valutazione di una domanda di estensione dell'uso di Olumiant per includere il trattamento di Covid-19 in pazienti a partire da 10 anni di età che necessitano di ossigenoterapia supplementare.

Il suo principio attivo, baricitinib, blocca l'azione di enzimi chiamati Janus chinasi che svolgono un ruolo importante nei processi immunitari che portano all'infiammazione. Si pensa che ciò potrebbe anche contribuire a ridurre l'infiammazione e i danni ai tessuti associati alla forma grave di Covid-19.

Il comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema condurrà una valutazione accelerata dei dati presentati dall'azienda che commercializza Olumiant, compresi i risultati provenienti da due studi randomizzati di grandi dimensioni in pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19, per raccomandare quanto prima l'eventuale autorizzazione dell'estensione di indicazione.

Il parere del comitato sarà quindi trasmesso alla Commissione europea, la quale adotterà una decisione finale giuridicamente vincolante e applicabile in tutti gli Stati membri dell'Ue. L'Ema renderà noto l'esito della valutazione, per cui è previsto un parere entro luglio, a meno che non siano necessarie informazioni supplementari. Olumiant è stato autorizzato per la prima volta nell'Ue nel febbraio 2017.

Covid, nate due bimbe con gli anticorpi: le madri erano immunizzate

1 di 6
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri