LO STUDIO

Così il cervello decide quali ricordi conservare a lungo

Secondo una ricerca Usa, la memoria a lungo termine è orchestrata da una cascata di timer molecolari che si attivano in momenti diversi e scelgono cosa ricordare in maniera duratura

27 Nov 2025 - 12:04
 © -afp

© -afp

Ciò che il cervello sceglie di ricordare in maniera duratura non è un processo che avviene una volta e basta, ma piuttosto un meccanismo in continua evoluzione, come ha dimostrato uno studio pubblicato sulla rivista Nature.

La scoperta di uno studio Usa

 La memoria a lungo termine è, infatti, orchestrata da una cascata di timer molecolari che si attivano in momenti diversi, alcuni praticamente subito altri molto tempo dopo, e che permettono ogni volta di decidere se indirizzare le informazioni verso un ricordo permanente o verso la cancellazione. La scoperta si deve a ricercatori guidati dalla Rockefeller University di New York e potrebbe aprire nuove possibilità per i disturbi della memoria come l'Alzheimer: conoscere le tappe del processo potrebbe permettere di aggirare le aree del cervello danneggiate e instradare i ricordi attraverso circuiti alternativi. 

I ricercatori hanno cercato di rispondere alle domande fondamentali su come si forma la memoria osservando il comportamento di topi in un sistema di realtà virtuale, e studiando poi i meccanismi in atto nel loro cervello man mano che formavano ricordi più o meno duraturi. I dati raccolti hanno permesso di identificare tre regolatori chiave che agiscono in diverse aree cerebrali. L'informazione da ricordare viene inizialmente immagazzinata nell'ippocampo, dove si attiva il primo timer molecolare, Camta 1. Dopo un po' di tempo, entra in funzione il secondo timer, Tcf4, che consente di preservare il ricordo e, infine, arriva poi il turno di Ash1l, che consolida ulteriormente la memoria a lungo termine. Oltre all'ippocampo, sono coinvolte anche le regioni del talamo, che funge da collegamento tra ricordi a breve e lungo termine, e quella della corteccia cingolata anteriore, la casa della memoria più duratura. 

Ti potrebbe interessare