LO STUDIO USA

Siamo sempre più soli: brusco aumento dell'isolamento sociale dalla pandemia

Riguarda oltre una persona su cinque nel mondo, +13,4% dal 2009 al 2024 e tutta la crescita si è verificata repentinamente dopo il 2019

15 Set 2025 - 17:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Nel mondo la solitudine (o meglio l'isolamento sociale), collegata a maggior rischio di malattie croniche e in alcuni studi paragonata a fattori di rischio come il fumo per i suoi effetti negativi sulla salute, è aumentata del 13,4% dal 2009 al 2024 e tutto l'aumento si è verificato repentinamente dopo il 2019, in particolare nel primo anno di pandemia. 

I dati dello studio Usa

 Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open in cui i livelli di solitudine sono stati misurati anno per anno su campioni di mille persone l'anno per ciascun Paese coinvolto. Lo studio è stato condotto da Thomas Fuller-Rowell della Auburn University in Alabama. I risultati dello studio si basano quindi sui dati di 2.483.935 valutazioni a livello di persona (età media 41,7 anni; 53,1% donne) in 16 punti temporali e 159 Paesi. I livelli medi di isolamento globale pre-pandemici erano stabili. Un marcato aumento del senso di isolamento si è verificato tra il 2019 e il 2020, in concomitanza con l'inizio della pandemia, ed è stato osservato in modo sproporzionato nei gruppi a basso reddito (un aumento dell'11%). La prevalenza globale dell'isolamento sociale è aumentata del 13,4% dal 2009 al 2024 passando dal riguardare il 19,2% della popolazione mondiale nel 2009 al 21,8% nel 2024, con l'intero aumento verificatosi dopo il 2019. 

Dal 2020 al 2024, il senso di isolamento sociale ha continuato ad aumentare, con incrementi più marcati tra i gruppi a reddito più elevato (un aumento del 12,3%). La disparità nella prevalenza dell'isolamento sociale tra i gruppi ad alto e basso reddito ha raggiunto il picco nel 2020: il 26,4% dei gruppi a basso reddito era isolato contro il 15,6% dei gruppi a reddito più elevato. In totale, 54 Paesi hanno registrato un peggioramento dell'isolamento sociale e un aumento delle disparità, mentre 41 hanno registrato miglioramenti. Secondo gli autori le notevoli disparità di reddito osservate sottolineano la necessità di interventi mirati, in particolare nei Paesi che sperimentano crescenti tendenze all'isolamento. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri