Nel 66% dei casi i genitori li percepiscono come normali o sottopeso. Ancora molto diffuse le cattive abitudini alimentari: solo il 46% dei giovanissimi mangia frutta fresca quotidianamente e il 32% mangia verdura almeno una volta al giorno
© -afp
Un bambino su quattro in Europa è in sovrappeso per squilibri alimentari e mancanza di attività fisica, con conseguenze durature per la salute, di fronte alla quale i comportamenti familiari rimangono spesso inadeguati. E il dato è aggravato da una massiccia sottostima del fenomeno visto che in due terzi dei casi, i genitori di bambini in sovrappeso li percepiscono come normali o sottopeso.
È l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Sulla base dell'ultima indagine su 470.000 bambini di età compresa tra i sei e i nove anni in 37 Paesi, i dati rilevano che il 25% dei bambini è in sovrappeso, l'11% dei quali è obeso. I ragazzi (13%) sono più colpiti delle ragazze (9%) e in diverse nazioni dell'Europa meridionale, quasi un bambino su cinque soffre di obesità. Il rapporto evidenzia anche la paradossale coesistenza di sovrappeso e denutrizione, riflesso delle persistenti disuguaglianze all'interno dei Paesi europei. Per quanto riguarda le cattive abitudini alimentari il rapporto sottolinea che solo il 46% dei bambini intervistati mangia frutta fresca ogni giorno e il 32% mangia verdura almeno una volta al giorno. Al contrario, il 41% consuma dolci, il 29% bevande zuccherate e il 16% snack salati più di tre volte a settimana. Per quanto riguarda l'attività fisica, il 53% dei bambini si reca a scuola a piedi o in bicicletta, mentre il 40% utilizza mezzi motorizzati. Infine, quasi nove bambini su dieci dormono almeno nove ore a notte, ma meno della metà raggiunge le dieci ore raccomandate.