Ail, la Giornata mondiale contro i tumori del sangue ai tempi dei social
Ricerca Socialcom con la piattaforma Blogmeter: gli utenti in rete, durante la pandemia, preoccupati per la mancanza di prevenzione e il trattamento della malattia

Ail, l'Associazione italiana da oltre 50 anni in campo contro leucemie, linfomi e mieloma, celebra la sua Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. E' un’occasione per raccontare i progressi della ricerca in ematologia e per lanciare un messaggio importante a tutti i pazienti e i loro familiari: non siete soli nella vostra battaglia.
In questa occasione Ail e Socialcom, con l’ausilio della piattaforma Blogmeter, hanno realizzato una ricerca monitorando le menzioni web e social riguardanti i tumori ematologici che durante l’ultimo anno di pandemia (30 giugno 2020 ad oggi) hanno raggiunto un picco di oltre 1 milione di conversazioni, generando circa 15 milioni di interazioni complessive.
In particolare, nei mesi gennaio e giugno di quest’anno, le mentions riguardanti i tumori del sangue hanno subito incrementi importanti. A riportare l’attenzione sul tema il racconto della malattia condiviso da Teresa Cherubini, la 22enne figlia di Jovanotti, e la scomparsa del cantante Michele Merlo. Entrambe le vicende hanno prodotto volumi di conversazioni compresi tra i 120 e i 140K.
Dall’analisi delle conversazioni social, sono emerse la rabbia e la preoccupazione degli utenti per i ritardi, i rinvii e le problematiche su screening, controlli ed operazioni legate ai tumori ematologici. Durante tutto il periodo della pandemia, i pazienti e le famiglie hanno riversato in rete tutte le preoccupazioni legate alla difficoltà di effettuare screening e controlli.
Nello specifico, si ritrovano numerosi riferimenti specifici ai termini "liste di attesa", "ritardi" e "problemi". Nell'ultimo periodo, si sottolinea il dato relativo alle "vaccinazioni", con una forte critica verso i cosiddetti "salta fila" che hanno privato della priorità i pazienti affetti da tumori del sangue, già particolarmente fragili e a rischio rispetto al contagio dal virus. Meno rilevanti, ma comunque significativi, i riferimenti al "medico di base" e alle "informazioni", a rimarcare il poco sostegno avuto dai pazienti soprattutto durante il primo periodo di pandemia.
Durante la pandemia, sono stati invece i canali ufficiali di Ail a registrare un boom di presenza di utenti. Nell'ultimo anno hanno visto un incremento notevole del numero delle interazioni e dei commenti alle proprie pubblicazioni. Nel dettaglio, si registra un +63% di commenti, un +18% di like e un +21% di followers. Il picco maggiore si è registrato con la campagna #Iosonoarischio.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali