Grande mostra a New York
Il 16 settembre 2008 è stata inaugurata al Metropolitan di New York la mostra dedicata a Giorgio Morandi dal titolo: giorgio morandi 1890-1964.
La retrospettiva, programmaticamente esaustiva visto che abbraccia la vita intera del pittore bolognese, è una delle grandi novità dellautunno-inverno 2008 doltreoceano, la prima che sia mai stata allestita negli Stati Uniti, quindi un po con il sapore di una scoperta. Artista schivo e isolato per eccellenza, chiuso nella sua casa di provincia, lontano dalla ribalta, dal clamore della scena artistica, Morandi è per molti versi uno degli artisti più internazionali del Novecento. La sua straordinaria capacità di tracciare un percorso autonomo e ben definito, lavorando sulla luce e sullo spazio nel solco di Cézanne, in apparenza limitandosi a spostare bottiglie e pochi oggetti di uso quotidiano sulla tela in uninfinità di varianti, sono da decenni considerate il segno di una forza artistica non comune che assorbe mode, movimenti e crisi ma che tutto trasforma e filtra con grande rigore, arrivando ad affermare uno stile unico.
A testimonianza di quanto il genio del pittore bolognese sia apprezzato oltreoceano si ricorda il critico Peter Schjeldhal, che sul New Yorker ha scritto: Nel mio mondo ideale, la casa di chi ama larte dovrebbe contenere un dipinto di Giorgio Morandi, come palestra di un quotidiano esercizio per gli occhi, la mente, lanima.
Organizzata dal Metropolitan Museum of Art in collaborazione con il MAMbo-Museo di Arte Moderna di Bologna, è curata da Renato Miracco, direttore dellIstituto Italiano di Cultura a New York, e da Maria Cristina Bandiera, direttore della Fondazione Longhi di Firenze.
Per loccasione sono state raccolte circa 110 opere tra oli, acquerelli, disegni e acqueforti: dalla prima fase metafisica fino alle evanescenti nature morte, inoltre alcuni dei rari autoritratti. Le opere provengono per la maggior parte da musei e collezioni italiane, due nature morte, una del 1919, laltra del 1941, sono di proprietà dellEni, comprate negli anni Cinquanta da Enrico Mattei e ora patrimonio dellazienda.
Il percorso espositivo è stato concepito per essere fruito secondo due criteri: seguendo lordine cronologico della produzione, oppure da un punto di vista più tematico. Lallestimento si snoda tra sale, corridoi, porticati e giardini interni, raggiungibile da tre accessi.
La mostra, che si chiuderà il 14 dicembre 2008, ha già riscosso un grande successo di critica e di pubblico, con una media di circa 1400 visitatori al giorno.
Contemporaneamente a quella del MET, sono state organizzate altre due esposizioni: una presso lIstituto Italiano di Cultura, dal titolo Giorgio Morandi acquerelli e disegni 1920-1963, e una mostra di incisioni alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, Giorgio Morandi incisioni 1912-1956.
MET
The Metropolitan Museum of Art di New York
1000 Fifth Avenue e 82nd Street
New York, NY 10028-0198
Tel. +1 (212) 535-7710
Orari di apertura: da martedì a giovedì e domenica 9.30-17.30, venerdì e sabato 9.30-21.30, chiuso il lunedì
Prezzi: adulti 20 $, anziani (a partire dai 65 anni) 15 $, studenti 10 $, bambini (di età inferiore ai 12 anni e accompagnati da un adulto) gratis
www.metmuseum.org
Casa Italiana Zerilli-Marimò
New York University
24 West 12° Street
New York, NY 10011-8604
Tel. +1 (212) 998-8730
Fax +1 (212) 995-4012
casa.italiana@nyu.edu
www.nyu.edu/pages/casaitaliana
Istituto Italiano di Cultura
686 Park Avenue
New York, NY 10021-USA
Tel. +1 (212) 879-4242
Fax +1 (212) 861-4018
iicnewyork@esteri.it
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
www.iicnewyork.esteri.it
Il catalogo della mostra giorgio morandi 1890-1964 è disponibile presso il Met Store
Morandi 1890-1964
a cura di Maria Cristina Bandiera e Renato Miracco
366 pagine, con oltre 250 foto a colori
Edizioni Skira-MAMbo
Disponibile in due versioni: cartonata con sovraccoperta 58.50 $, brossurata 45.00 $