Ad Alatri la traslazione delle reliquie
L11 gennaio, ad Alatri, si celebra una delle due feste dedicate nell'anno al patrono San Sisto, quella dell'arrivo in città delle reliquie del Santo: nella ricorrenza della traslazione delle reliquie di San Sisto, si svolge una fiera che si caratterizza soprattutto per il mercato dei giovani suini e del bestiame in genere...
Evangelizzatore, martirizzato nel 125 e sepolto presso la tomba di Pietro, dove le sue spoglie rimasero fino al 1132: è la storia di San Sisto così come è data sapersi. Poi, la leggenda: si racconta che nel gennaio del 1132 Rainolfo decise di inviare ambasciatori a Roma per ottenere dal papa le reliquie di un qualche santo, allo scopo di liberare la città da una violenta pestilenza. Il Papa diede loro quelle di San Sisto, che vennero caricate su una mula. Questa non ne volel sapere di andare dove prestabilito, ma si diresse in autonomia ad Alatri. Solo qui si fermò, e la peste, che infieriva anche in questo centro, scomparve.
L11 gennaio, ricorrenza della traslazione delle reliquie di San Sisto, si svolge una fiera che in passato si caratterizzava soprattutto per il mercato dei giovani suini e del bestiame in genere. Le vicende delle reliquie hanno un seguito. Durante l'invasione dei Saraceni furono nascoste affinché non fossero distrutte dagli infedeli e per quattro secoli non si riuscì a ritrovarle, finché nel mercoledì dopo Pasqua del 1584 non furono scoperte dal vescovo Danti. Per questa ragione San Sisto è patrono della città e viene festeggiato due volte l'anno, con una solenne e suggestiva processione e una fiera e con manifestazioni popolari il mercoledì dopo Pasqua.
Le Reliquie di San Sisto
11 gennaio
Alatri - Frosinone
Informazioni
Comune, tel. 0775.434544