DOCUMENTO DEL MINISTERO
Tav, analisi costi-benefici: "Redditività fortemente negativa, si perdono 7-8 miliardi di euro"
In caso di scioglimento del progetto, il costo massimo tra penali e rimborsi potrebbe raggiungere i 4,2 miliardi. Per la cosiddetta "mini Tav", invece, il saldo negativo sarebbe di 6-7 miliardi

Il progetto della Tav presenta "redditività fortemente negativa". Lo riferisce il documento sulle conclusioni della nuova analisi costi-benefici pubblicata dal ministero dei Trasporti. Nello scenario "realistico" il valore attuale netto economico, ovvero il saldo tra i costi e i benefici, risulta pari a -6.995 milioni di euro considerando i costi "a finire" (escludendo i soldi già spesi) e a -7.949 milioni per quanto riguarda il costo intero.
"L'analisi condotta mostra come, assumendo come dati di input" su flussi di merce e passeggeri e sugli "effetti di cambio modale quelli non verosimili contenuti nell'analisi costi-benefici" del 2011", il progetto risulti appunto con "redditività negativa".
Servono 12 miliardi in uno "scenario realistico" - Nel rapporto si legge che la realizzazione della Tav comporta un costo fino a 12 miliardi di euro nello scenario realistico e 16 miliardi se si considera quello dell'Osservatorio 2011. "Con riferimento all'impatto sulle finanze pubbliche degli Stati interessati, il costo da sopportare in caso di realizzazione del progetto non è rappresentato dalla somma dei soli costi di investimento e di gestione. A questi devono infatti essere sommate le minori accise che portano il bilancio complessivo da 10 a 11,6 miliardi (flussi attualizzati) nello scenario "realistico" e a 16 miliardi in quello denominato 'Osservatorio 2011'".
Con la "mini Tav" saldo negativo per 6-7 miliardi - Se non venisse realizzata la tratta Avigliana-Orbassano, limitando il progetto alla cosiddetta "mini Tav", il valore attuale netto economico dell'investimento con costi "a finire" (escludendo i soldi già spesi) ammonterebbe a -6.138 milioni di euro e quello calcolato con riferimento al costo intero a -7.093 milioni. In caso di mancata realizzazione della tratta, i mancati benefici per i passeggeri regionali risulterebbero pari a 305 milioni di euro.
Si rischiano 4,2 miliardi di penali - In caso di scioglimento del progetto, il costo massimo tra penali e rimborsi potrebbe raggiungere i 4,2 miliardi di euro. E' quanto è possibile determinare sommando i vari importi contenuti nella relazione tecnico-giuridica collegata all'analisi costi-benefici. Molti sono importi massimi "difficilmente raggiungibili". Tanto che nella relazione si spiega che "i molteplici profili evidenziati non consentono di determinare in maniera netta i costi in caso di scioglimento". La variabile è dovuta a "più soggetti sovrani" che dovrebbero negoziare gli importi.
Impatto sulle casse degli Stati fino a 10-16 miliardi - Secondo l'analisi costi-benefici, la Tav avrebbe un impatto sulle finanze pubbliche degli Stati interessati superiore alla sola somma dei costi di investimento e di gestione. A questi devono infatti essere sommate le minori accise che portano il bilancio complessivo da 10 a 11,6 miliardi di euro (flussi attualizzati) nello scenario "realistico" e a 16 miliardi in quello "Osservatorio 2011".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali