Salvini si iscrive a Parler, ma il "social dei trumpiani" chiude i battenti
Dopo i fatti di Capitol Hill, il leader del Carroccio decide di "raggiungere" sul network sovranista il senatore leghista Alberto Bagnai e il giornalista Daniele Capezzone. Ma la piattaforma aveva già le ore contate

“Amici, da oggi anche su Parler. Happy to be on Parler, love from Italy”: con questo messaggio Matteo Salvini si è presentato agli utenti di Parler, la piattaforma social alternativa scelta dalla destra americana dopo il bando del presidente Donald Trump da Twitter. L'iscrizione da parte del leader della Lega è però giunta a poche ore dalla chiusura definitiva del network sovranista, bandito da Google, Apple e Amazon.
Dopo i fatti di Capitol Hill, Salvini ha deciso di "raggiungere" su Parler il senatore leghista Alberto Bagnai e il giornalista Daniele Capezzone. Il tutto nelle stesse ore in cui il social si è visto privato del proprio servizio di hosting web, che non è riuscito a sostituire entro domenica sera (limite temporale inderogabile, ndr).
Le ultime ore di Parler - Amazon aveva rimosso dai suoi server di Parler dopo la pubblicazione di messaggi di sostegno ai rivoltosi che hanno fatto irruzione al Congresso americano, mentre altri utenti continuavano a chiedere manifestazioni di protesta in occasione dell'insediamento di Joe Biden. Anche Apple e Google si erano mossi in tal senso, rimuovendo dai loro "store" le rispettive app della piattaforma di estrema destra.
Causa ad Amazon e richiesta di reinserimento - Secondo i media americani, Parler ha poi deciso di far causa ad Amazon per violazione antitrust e del contratto. Il social avrebbe chiesto a un giudice federale di ordinare ad Amazon di reintegrarla.
Il social sovranista - Parler aveva registrato un gran numero di adesioni tra i sovranisti a scapito di Twitter per l'assenza di censura. La piattaforma è diventata così un "rifugio" per gli utenti contrari alla politica di moderazione applicata dai social più tradizionali. come Facebook e TikTok, "rei" di aver sospeso e infine chiuso l'account di Trump per "incitamento alla violenza".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali