Napolitano, oggi i funerali laici alla Camera: presenti anche Macron e Steinmeier | Cosa prevede il cerimoniale
Gli interventi dei familiari, di Ravasi, Gentiloni, Amato e Letta. Poi la tumulazione nel cimitero acattolico di Roma
Fotogallery - Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato
-
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Si tengono oggi alla Camera i funerali di Stato in forma laica di Giorgio Napolitano.
Previsti gli interventi, oltre a quelli del figlio Giulio e della nipote Sofia, di Paolo Gentiloni, Gianni Letta, Giuliano Amato, Anna Finocchiaro e del cardinale Gianfranco Ravasi. Saranno presenti, tra gli altri, anche i presidenti francese Emmanuel Macron e tedesco Frank Walter Steinmeier. Due maxi-schermi in piazza Montecitorio consentiranno ai cittadini di assistere alla cerimonia. Napolitano, scomparso venerdì a 98 anni, sarà poi tumulato nel cimitero acattolico di Roma.
L'arrivo del presidente Mattarella a Montecitorio
Il cerimoniale ha inizio alle 10:50, quando il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, accompagnato dal segretario generale Fabrizio Castaldi, si reca all'ingresso principale per accogliere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Insieme si recheranno nella sala della Camera riservata al governo, dove saranno presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra, per accogliere i Capi di Stato esteri (il cui arrivo è previsto alle 11 circa). A seguire giungerà anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
I Capi di Stato esteri attesi
Parteciperanno alle esequie il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier, quello francese Emmanuel Macron e il suo predecessore Francois Hollande, quello Bajram Begaj e i capitani reggenti della Repubblica di San Marino Alessandro Scarano e Adele Tonnini. Attesi anche il presidente emerito della Repubblica d'Austria Heinz Fischer, il presidente emerito della Repubblica del Portogallo Anibal Cavaco Silva, il presidente emerito della Repubblica di Slovenia Borut Pahor, e la duchessa di Edimburgo, membro della Famiglia reale del Regno Unito.
Fotogallery - Da Piantedosi a Tajani, da Cartabia a Calenda: leader alla camera ardente di Napolitano
Fotogallery - Da Piantedosi a Tajani, da Cartabia a Calenda: leader alla camera ardente di Napolitano
-
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
L'arrivo del feretro e l'inno nazionale
Intorno alle 11:15 il corteo con il feretro del presidente emerito della Repubblica lascerà il Senato. All'arrivo del corteo in piazza Montecitorio saranno resi gli onori militari, con l'inno nazionale. Quindi, il feretro sarà condotto all'interno della Camera, nella sala dei ministri, per gli omaggi dei Capi di Stato e delle autorità istituzionali. A seguire l'ingresso in Aula, dove la commemorazione inizierà alle 11:45. Il primo degli interventi previsti è quello del presidente della Camera Lorenzo Fontana. Al termine l'Aula osserverà un minuto di silenzio, poi prenderà la parola il presidente del Senato La Russa.
Gli interventi durante la commemorazione
Dal banco della presidenza parleranno Giulio Napolitano, figlio del presidente emerito della Repubblica, e la nipote Sofia May. E ancora, Anna Finocchiaro, presidente della Fondazione Italiadecide, Gianni Letta già sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e presidente di Civita, Paolo Gentiloni commissario europeo per gli Affari economici e monetari, il cardinale Gianfranco Ravasi, Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale. Al termine, il presidente della Repubblica e i familiari di Napolitano lasceranno l'Aula, seguiti dai capi di Stato esteri e dalle altre cariche istituzionali.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali