Gregoretti, Conte: "Sullo sbarco la decisione è stata solo di Salvini"
"Io sono intervenuto unicamente per lavorare solo sulla redistribuzione dei migranti, Ma il caso era totalmente di competenza del ministro, che lʼha rivendicato pubblicamente"

"Ho chiarito per quanto mi riguarda il mio ruolo, non posso che ribadire che la Presidenza del Consiglio è stata senz'altro coinvolta come sempre nella redistribuzione dei migranti". Lo dice Giuseppe Conte parlando della questione Gregoretti. "La decisione specifica era competenza del ministro" Salvini "che l'ha rivendicata pubblicamente. Sono tutti fatti, anche documentali, che verranno valutati in sede parlamentare".
"Non entro della decisione dei singoli parlamentari" - Il premier chiarisce poi di non voler entrare "nel merito delle decisioni che i singoli parlamentari hanno assunto, che siano quelle che hanno già assunto in seno alla giunta competente o quelle in seno all'aula. Il presidente del Consiglio non può ovviamente esprimersi su questo. Per quanto riguarda poi il merito della questione, ho chiarito, per quanto mi riguarda, il mio ruolo". E sulla questione della redistribuzione dei migranti sottolinea: "Mi è stato chiesto - con il mio staff diplomatico l'ho fatto sempre - di lavorare per la redistribuzione dei migranti. Poi per quanto riguarda la decisione specifica, se sbarcare, in quale momento, in quale ora, era competenza del ministro".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali