Lampeggiano quando il minutaggio concesso al deputato per il suo discorso sta per terminare, poi si bloccano. Come in Senato
© Ansa
Arriva una piccola grande rivoluzione a Montecitorio. In linea con quanto già previsto al Senato, la Camera ha, infatti, introdotto in Aula nuovi "microfoni a tempo", che segnaleranno, a chi interviene, che il minutaggio previsto sta finendo e, una volta esaurito, si bloccheranno automaticamente. Non risuonerà più nell'emiciclo il richiamo: "Onorevole, il suo tempo è esaurito". Si volta, dunque, pagina mettendo in soffitta l'era di personaggi come Marco Pannella o Marco Boato, veri e propri recordman dell'orazione, protagonisti di interventi-fiume a volte anche di numerose ore.
I microfoni sono stati cambiati durante la pausa estiva. E, con la ripresa dei lavori parlamentari, ecco il nuovo meccanismo: in occasione dello svolgimento di ciascun intervento - spiega la Camera - l'approssimarsi del termine del tempo concesso è segnalato attraverso il lampeggiamento della ghiera e del tasto di prenotazione del microfono dell'oratore.
Il lampeggiamento si attiva automaticamente negli ultimi 30 secondi disponibili per gli interventi per i quali è assegnato un tempo pari a un minuto, mentre per quelli aventi una durata massima superiore, l'inizio del lampeggiamento ha luogo a partire da un minuto prima del termine del tempo assegnato. Una volta trascorso completamente il tempo attribuito all'oratore, il lampeggiamento cessa e il microfono si spegne automaticamente.
La prima seduta con il nuovo meccanismo si è già tenuta. "La Presidenza - ha detto il vicepresidente di turno Fabio Rampelli - confida nella disponibilità e collaborazione di tutti i colleghi affinché l'avvio del nuovo impianto possa essere rapido ed efficace per contribuire così a un sempre più ordinato svolgimento dei nostri lavori".
La soluzione agevola, di certo, il lavoro del presidente e dei vicepresidenti di turno, costretti spesso a riprendere e togliere la parola ai deputati più riottosi. Non risuonerà più nell'emiciclo il richiamo: "Onorevole, il suo tempo è esaurito". Ma è una stretta che ha il sapore della fine di un'epoca.
Tra le novità della ripresa dei lavori anche la possibilità per le deputate di intervenire allattando: dalle postazioni della tribuna create appositamente per consentire questa possibilità si potrà, infatti, non più solo votare ma anche prendere la parola.