Novità Yamaha

Yamaha Tracer 7 2025

La Sport Touring media di Yamaha si è aggiornata nel design, nell'ergonomia e ora ha un comfort superiore. 

11 Mag 2025 - 11:10
 © Ufficio stampa Yamaha

© Ufficio stampa Yamaha

Le Yamaha Tracer 7 e 7 GT si presentano con un look tutto nuovo, che fa da ponte tra un design accattivante e soluzioni ideate per migliorare la guida. Ci sono però tante altre importanti novità su questa due ruote di Yamaha, come l'introduzione del ride by wire, del telaio rivisto e delle nuove sospensioni. 

Il design

 Il restyling estetico segue i canoni del linguaggio stilistico "Roads of Life" di Yamaha, tipico per le forme affilate e proporzioni compatte. I gruppi ottici sono full Led e con la particolarità di avere le luci di posizione che si attivano gradualmente all'accensione del motore. In tema di ergonomia le manopole sono state posizionate più in alto di 30 mm e sono più larghe di 25 mm, inoltre in Yamaha hanno risagomato sia la sella del pilota, regolabile con un'escursione di 20 mm, che quella del passeggero, allungandola anche di 40 mm. Fa eccezione la sella della Gt, che ha un'imbottitura interna più spessa. Il parabrezza della Gt è più alto invece di 90 mm rispetto a quello della Tracer 7 e offre 60 mm di escursione; inoltre la versione standard è dotata di paramani "chiusi" mentre la Gt ha le manopole riscaldate su tre impostazioni.

© Ufficio stampa Yamaha

© Ufficio stampa Yamaha

Motore e ciclistica

 Tracer 7 monta il noto bicilindrico parallelo CP2 da 690 cm³ (EURO5+), capace di sviluppare 73 CV a 8.750 giri/min e 68,0 Nm a 6.500 giri/min. Il caratteristico albero motore a 270° è stato progettato per mantenere l’erogazione lineare e reattiva, in aggiunta c'è anche la frizione antisaltellamento rivista che riduce lo sforzo sulla leva e migliora la gestione della coppia in rilascio. Il telaio in acciaio è stato rinforzato e a beneficiarne sarà la stabilità, aiutata anche dal forcellone allungato di ben 40 mm. A tal proposito, Yamaha propone nuove sospensioni con forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile nel precarico e in estensione e monoammortizzatore regolabile nel precarico. Novità anche per le pinze freno radiali anteriori e i cerchi che sono stati alleggeriti. 

© Ufficio stampa Yamaha

© Ufficio stampa Yamaha

Tecnologia e prezzi

 Sulle nuove Tracer 7 c'è anche l’acceleratore ride-by-wire Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle), che lavora per regalare una risposta più precisa e con il sistema YRC (Yamaha Ride Control) mette a disposizione tre riding mode, due livelli di controllo della trazione con possibilità di disattivazione. Di serie c'è anche il cruise control, attivo dalla terza marcia e dai 40 km/h in su, mentre la connettività per lo smartphone consente anche la navigazione dettagliata tramite l’app gratuita Garmin StreetCross. Le nuove Tracer 7 sarà possibile vederle in concessionaria a partire dal mese di luglio con un prezzo di partenza pari a 9.999 euro per la Tracer 7 e 11.499 euro per la Gt.

© Ufficio stampa Yamaha

© Ufficio stampa Yamaha

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri