La nuova T-Roc è prossima al debutto e si mostra camuffata per non svelare le nuove linee. Intanto vi anticipiamo alcune sue novità.
© Ufficio stampa Volkswagen
La Volkswagen T-Roc cavalca l'onda del successo dettato dal gradimento dei molti clienti che l'hanno scelta sin dal momento della sua introduzione sul mercato (2017). Si è fatta largo in un segmento molto competitivo e affollato, quello dei SUV compatti, e ora sta arrivando la nuova generazione, della quale vi mostriamo la prima immagine.
A meno di un mese dall'evento di lancio, Volkswagen ha pubblicato la prima immagine ufficiale di quella che sarà la seconda generazione della T-Roc. L'immagine del nuovo SUV compatto si è scoperta perché pubblicata sul profilo social del responsabile del design Andreas Mindt. La foto raffigura la nuova T-Roc completamente camuffata con una pellicola in stile street art. Nonostante ciò, per quanto impossibile scoprire i dettagli del design, è possibile intuire la silhouette della vettura (questa prima immagine ha valore in tal senso). Sulla data della presentazione non sono state ancora rivelate informazioni ufficiali, ma è ipotizzabile pensare che il reveal della nuova T-Roc (nella foto sotto il modello attuale) potrebbe avvenire al prossimo Salone di Monaco in programma dal 9 settembre.
© Ufficio stampa Volkswagen
La nuova T-Roc nascerà sempre sulla piattaforma MQB, ma rispetto alla prima generazione dovrebbe essere più lunga, superando i 430 cm. In generale però sappiamo che, nonostante il previsto aumento delle dimensioni, le proporzioni non dovrebbero cambiare di molto dal modello attualmente in commercio. Con lente di ingrandimento e il massimo dell'attenzione, da questa prima foto camuffata è possibile notare dei gruppi ottici più sottili e un montante posteriore più piccolo con un lunotto molto inclinato sovrastato da uno spoiler (nella speranza che la pellicola non ci abbia portato fuori strada!?!), mentre i parafanghi sembrano essere molto accentuati da conferire alla nuova T-Roc (nella foto sotto il modello attuale) un aspetto più muscoloso. Dell'abitacolo non ci sono nè immagini nè informazioni, ma immaginiamo che infotainment e sistemi di assistenza alla guida siano stati equiparati agli ultimi modelli presentati dal brand tedesco.
© Ufficio stampa Volkswagen
In questo ambito c'è un po' più di certezza: su quella che sarà l'offerta in listino della seconda generazione di T-Roc (nella foto sotto il modello attuale), al fianco della proposta mild hybrid il marchio tedesco inserirà le sue prime motorizzazioni full hybrid. Già in passato i colleghi della testata Autocar hanno riportato che Volkswagen potrebbe puntare su due livelli di potenza, quella da 204 CV e l'altra da 272 CV. La variante ibrida non ricaricabile verrà forse immessa sul mercato in un secondo momento ma comunque entro il prossimo anno: voci di corridoio parlano di un motore turbo a 4 cilindri di 1,5 litri, mentre per ragioni che riguardano le normative ambientali, potrebbe andare in pensione il propulsore a tre cilindri da 1.0 litri, sostituito comunque con un'unità con meno potenza del 1,5 litri e con tecnologia mild hybrid con sistema a 48 V. Per coerenza del brand Volkswagen crediamo che il motore turbodiesel non troverà più posto in listino.
© Ufficio stampa Volkswagen