Strategie Tesla

Tesla e Samsung: i dettagli dell'accordo

Tutto quello che sappiamo dell'accordo Tesla-Samsung per la produzione dei chip AI6 che saranno prodotti nel sito Samsung in Texas. 

29 Lug 2025 - 16:26
 © Ufficio stampa Tesla

© Ufficio stampa Tesla

Dopo l'annuncio le azioni di Samsung e Tesla hanno registrato una forte crescita: l’intesa strategica tra le due parti, che prevede la produzione di chip destinati all’intelligenza artificiale, porta a casa i primi frutti. Come ha sottolineato anche Elon Musk, questo accordo con Samsung Electronics rappresenta una svolta per i sistemi avanzati di guida autonoma.

I dettagli dell'accordo

 Quello tra Samsung Electronics e Tesla è un accordo pluriennale che al momento ha un valore di 16,5 miliardi di dollari. L'intesa prevede la fornitura di semiconduttori fino a tutto il 2033 e dettagli rivelano che rappresenta il 7,6% dei ricavi totali 2024 del gruppo sudcoreano e che a oggi è una delle più importanti mai raggiunte nel settore. Samsung nel suo comunicato non ha citato Tesla ma Elon Musk ha confermato la partnership con un post su X in cui ha annunciato che il nuovo stabilimento Samsung in Texas sarà dedicato alla produzione dei chip AI6 di nuova generazione. C'è una frase scritta dal CEO di Tesla che lascia percepire l'euforia generata da questo accordo: "è difficile sopravvalutare l’importanza di questo progetto".

© Ufficio stampa Tesla

© Ufficio stampa Tesla

Tutto spiegato su X

 Sempre sul canale social di proprietà di Musk si scoprono altri dettagli dell'accordo: "il nuovo gigantesco stabilimento Samsung in Texas sarà dedicato alla produzione del chip AI6 di prossima generazione di Tesla. L’importanza strategica di questo progetto è difficile da quantificare. Samsung attualmente produce AI4. TSMC produrrà l’AI5, la cui progettazione è appena stata completata, inizialmente a Taiwan e poi in Arizona." Seguendo la comunicazione fatta da Musk su X scopriamo che Samsung ha dato l'ok a Tesla nel contribuire a massimizzare l’efficienza produttiva: "questo è un punto cruciale, perché sarò io stesso a percorrere questa strada per accelerare il ritmo dei progressi. E la fabbrica si trova in una posizione comoda, non lontano da casa mia." In tal senso, il costruttore americano ha spiegato che i 16,5 miliardi di dollari rappresentano il valore minimo indispensabile dell'investimento, che sarà “molto più costoso”.

© Ufficio stampa Tesla

© Ufficio stampa Tesla

L'accordo visto da scenari diversi

 Elon Musk, che nei mesi passati ha fatto bella mostra di sè anche in ambito politico, lascia presagire un suo ruolo da protagonista nella trattativa di questo accordo che potrebbe anche voler significare qualcosa in più nelle sinergie già esistenti tra Stati Uniti e Corea del Sud. I due Paesi sono legati in avventure svariate sotto il profilo industriale, non solo nel mondo della tecnologia ma, ad esempio, anche in quello navale. Lato Samsung, l'intesa con Tesla fa da trampolino di lancio alla sua divisione foundry, messa di recente sotto pressione dalle performance della concorrente TSMC, che fornisce chip avanzati per Apple e Nvidia. Tutto questo lascia pensare che nello scacchiere della geopolitica industriale legata al settore della mobilità e dell'alta tecnologia "ne vedremo ancora delle belle". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri