In questo Speciale Motori prova e approfondimenti su auto full electric e focus sul nuovo stile della Ténéré.
© Ufficio stampa Ford
Questa settimana abbiamo dato ampio spazio al mondo delle elettriche, chiamate a guidare la transizione che le vuole massime rappresentanti del futuro della mobilità. Da Ford a Opel passando per Subaru, abbiamo guidato e approfondito tutti gli aspetti di design e tecnologia. Infine, abbiamo "fatto visita" all'ultima Ténéré di Yamaha.
Per gli appassionati dell’Ovale Blu il nome Capri riporta alla mente uno dei modelli iconici del marchio, una coupé fastback prodotta in circa 1,9 milioni di esemplari dal 1968 al 1986. Oggi la Ford Capri ritorna sul mercato, ma con la veste di crossover elettrico con forme da coupé che richiamano il modello originale. Il design, che si distende su una carrozzeria lunga 4,63 metri, si distingue per le linee muscolose, il frontale scolpito e i gruppi ottici sottili a LED, che le conferiscono un aspetto aggressivo. L’abitacolo della Ford Capri 2024 è un mix di lusso e tecnologia, grazie soprattutto a una plancia minimalista dominata dal display centrale (verticale) da 14,6" regolabile nell’inclinazione. Disponibile in tre diverse motorizzazioni elettriche, nel servizio che segue vi raccontiamo la Capri e le nostre sensazioni di guida.
Subaru ha presentato Uncharted, il nuovo modello elettrico sviluppato con Toyota. È disponibile in tre versioni ed è a trazione anteriore. La presentazione di questa vettura è stata di fondamentale importanza poiché il brand delle Pleiadi ha così svelato la prima delle tre novità globali del 2025 e anche la prima Subaru elettrica a trazione anteriore nella storia del marchio. Come anticipato la Uncharted nasce sulla base di un modello Toyota, in questo caso la C-HR+, dalla quale però si discosta per lo stile poichè presenta gruppi ottici e paraurti anteriori e posteriori ridisegnati. Le dimensioni raccontano una lunghezza di 4,52 metri e un passo di 2,75 metri, mentre gli interni mostrano un abitacolo semplice, dove tutto sembra, a primo sguardo, ben raggiungibile e intuitivo. Sarà in listino in tre diverse versioni: AWD Dual Motor, Long Range Front-Wheel Drive ed Entry Model: nel video qui sopra vi raccontiamo tutti gli altri particolari.
© Ufficio stampa Subaru
Nuovo Opel Mokka GSE porta nella produzione di serie le prestazioni ottenute dal marchio tedesco nel mondo dei rally. Infatti il marchio con il Blitz ha presentato la Mokka GSE, ispirata al prototipo Opel Mokka GSE Rally1: questo vuol dire che la sua sarà una produzione in serie e che potremo vederla sulle strade di tutti i giorni. Tra l'altro, si tratterà della Opel elettrica più veloce di sempre, grazie a una batteria agli ioni di litio da 54 kWh, che offre una potenza di 207 kW (280 CV) e una coppia di 345 Nm. Se la vostra curiosità si è accesa, vi raccontiamo i suoi particolari tecnici nel video che trovate in questo articolo.
© Ufficio stampa Oepl
La Ténéré 700 è stata aggiornata e si distingue per il nuovo stile ispirato al rally, le specifiche tecniche studiate per prestazioni sempre migliori e diversi aggiornamenti mirati. La versione 2025 di questa icona del mondo Adventure ha un look tutto nuovo, ispirato alle moto da gara nei rally: è stata pensata per essere comoda sia su strada che fuori strada e il suo design le ha regalato una forma riconoscibile: davanti è alta e dietro più compatta. Nuovo Ténéré 700 è già disponibile nelle concessionarie in due colori, Icon Blue e Frozen Titanium. Per conoscere tutte le informazioni sulle novità della versiione 2025, cliccate nel video qui sopra e non perdete il servizio dedicato.
© Ufficio stampa Yamaha