Speciale Motori

Speciale Motori 2025: Cupra Leon Sportstourer e-Hybrid, Toyota GR Supra A90 Final Edition e Lightweight EVO, Mercedes-AMG GT XX, Honda CRF300L e CRF300 Rally

Il test drive di un'auto utile ma bella da vedere e tutto su una sportiva di Toyota e su un concept di Mercedes-AMG che guarda al futuro. Per le moto, un modello per un duplice utilizzo.

07 Lug 2025 - 15:05
 © Ufficio stampa Mercedes-AMG

© Ufficio stampa Mercedes-AMG

Se mettete insieme Cupra, Leon e Sportstourer avrete l'immagine di un'auto bella, sportiva e funzionale: con il nostro test drive scoprirete anche come va. Vi invitiamo poi a scoprire l'ultima delle GR Supra e l'ultima visione del futuro a zero emissioni di Mercedes-AMG. Infine, per tutti gli amanti delle due ruote, abbiamo avvicinato un modello di Honda capace di condurvi su asfalto ma anche su sterrato.  

Cupra Leon Sportstourer e-Hybrid

 La Leon, oltre alla versione berlina è disponibile anche in carrozzeria Sportstourer (station wagon) che, con i suoi 4,66 metri di lunghezza, offre maggiore spazio per i bagagli grazie a un volume di carico fino a 620 litri. Di recente, Cupra ha rinnovato la versione plug-in della Leon con il nuovo motore da 1.5 litri, (prima era da 1.4 litri) dotato di turbina a geometria variabile e abbinato a un motore elettrico da 85 kW e 330 Nm di coppia. 

© Ufficio stampa Cupra

© Ufficio stampa Cupra

Abbiamo guidato la versione e-Hybrid da 204 CV sulle strade attorno a Verona, dove abbiamo potuto testare differenti tipi di percorsi (saliscendi in collina, tangenziale, città). Per conoscere le nostre sensazioni di guida, vi lasciamo al servizio che segue. 

Toyota GR Supra, sportiva e iconica

 Nel 2025 l'iconica Toyota GR Supra offre emozioni ancora più forti ai puristi della guida con la nuova e limitata A90 Final Edition, che rappresenta la versione più estrema dell'ultima generazione e una GR Supra Lightweight EVO aggiornata. Sportiva autentica dal motore anteriore e trazione posteriore, la GR Supra offre un'agilità e una precisione mozzafiato, con la carreggiata larga e il passo corto che si combinano per ottenere il “rapporto aureo” e assicurare una maneggevolezza ottimale. Nel video qui sopra il nostro approfondimento su queste due GR Supra davvero esclusive

© Ufficio stampa Toyota

© Ufficio stampa Toyota

Mercedes-AMG: un concept che parla di futuro

 Mercedes-AMG delinea la propria visione del futuro a zero emissioni, caratterizzata da prestazioni elevate, ricarica iper-veloce e un design altamente emozionale. E lo fa con il concept AMG GT XX, un programma tecnologico pionieristico che anticipa la futura sportiva di serie a quattro porte di Mercedes-AMG. Con tre motori a flusso assiale e una batteria ad alte prestazioni sviluppata da zero, il marchio di Affalterbach presenta un concept di propulsione rivoluzionario che consente una dimensione prestazionale completamente nuova. Include numerose soluzioni tecniche destinate all’utilizzo nei successivi modelli di serie basati sull’architettura elettrica ad alte prestazioni AMG (AMG.EA). Se cliccate nel video di questo articolo troverete il servizio dedicato. 

© Ufficio stampa Mercedes-AMG

© Ufficio stampa Mercedes-AMG

Una Honda per tutti i terreni

 Il concetto di dual-purpose, cioè una moto adatta sia allo sterrato che all’asfalto, in Honda non è certo una novità e nel 2025 si aggiunge un nuovo capitolo con l’arrivo della CRF300L aggiornata e della sua versione avventuriera CRF300 Rally. Le moto diventano più sofisticate con nuovi dettagli, ma senza snaturarsi. Nel nostro servizio (qui sopra, nel video) vi raccontiamo tutti i particolari della CRF300L (che si ispira alle sorelle da competizione, con grafiche aggressive, plastiche minimali e funzionali, e i paramani di serie) e della Rally, che dispone di sovrastrutture più avvolgenti.

© Ufficio stampa Honda

© Ufficio stampa Honda

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri