Anteprima Mercedes-Benz

Mercedes-Benz GLC: le foto degli interni

La casa tedesca ha diramato in anteprima le immagini degli interni e alcune informazioni sulla tecnologia del SUV elettrico. 

07 Set 2025 - 18:11
 © Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

Di sicuro ciò che incuriosisce di più ogni volta che ci si accosta a un nuovo modello di auto è la sua veste esterna, eppure nell'utilizzo di una macchina guidatore e passeggeri vivono in pieno l'abitacolo. Per questo motivo, da un po' di tempo, i costruttori nelle anteprime dei nuovi prodotti mostrano inizialmente gli interni, sicuramente per generare più attesa, ma gli abitacoli moderni sono un concentrato di tecnologia e ricercatezza, capaci di dare vita a una vera e propria "esperienza di bordo".

A tutto schermo

 Il Salone di Monaco è alle porte e Mercedes-Benz ha diffuso le prime immagini degli interni della GLC elettrica, la nuova suv a zero emissioni che arriverà sulle nostre strade nel 2026. Da un punto di vista stilistico l’abitacolo non presenta stravolgimenti ma l'aspetto tecnologico promette novità interessanti grazie all'introduzione del nuovo MBUX Hyperscreen. In tal senso la casa tedesca dà continuità alla filosofia introdotta sull’ammiraglia elettrica EQS che si è fatta bella con una plancia total schermi, che va dal cruscotto digitale, al sistema multimediale fino allo schermo che arriva davanti al passeggero. 

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

La plancia

 E allora entriamo nel vivo della nuova plancia della futura GLC. Alla base c'è l’MBUX Superscreen, che ingloba tre schermi sotto un’unica lastra in vetro: da sinistra a destra troviamo il quadro strumenti da 10,3", il display centrale da 14" e, a partire dall’allestimento Advanced Plus, un display dedicato al passeggero anteriore. Si può sempre esagerare e così per chi ha richieste "stravaganti" Mercedes-Benz è in grado di offrire l'MBUX Hyperscreen da 39,1", il più grande mai realizzato dalla Casa, con retroilluminazione a matrice e tecnologia Zone Dimming. Dietro tutta questa proposta tecnologica c'è il nuovo sistema MB.OS, che gestisce infotainment, assistenza alla guida, funzioni del comfort e della ricarica. È prevista l’integrazione con Microsoft e Google, con la quale l’intelligenza artificiale riconosce le abitudini del conducente, interagisce con il linguaggio naturale e si aggiorna costantemente tramite cloud. Non manca l’assistente virtuale MBUX. 

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

Prime informazioni sulla nuova GLC

 Quando debutterà nei primi mesi del 202, la GLC full electric potrà vantarsi di essere stato il primo modello a utilizzare la Mercedes-Benz Electric Architecture (MB.EA), sulla quale nascerà anche la prossima Classe C elettrica, il cui arrivo su strada è invece stato segnalato per la fine del 2026 o al massimo l’inizio del 2027. Questa piattaforma supporta un’architettura elettrica da 800 V e ha una velocità di ricarica massima prevista superiore ai 320 kW della nuova CLA EQ basata su MMA. Secondo quanto dichiarato da Mercedes, pare che la nuova GLC elettrica sarà equipaggiata con una batteria da 94,5 kWh, capace di offrire un'autonomia massima di 700 km. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri