© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Cʼera un vulnus nella gamma Lexus in Europa: mancava unʼauto elettrica pura, nonostante tutta la gamma sia da oltre 15 anni ibrida elettrica
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Lexus lancia il Suv elettrico UX 300e in Europa ed è il primo veicolo a batteria del brand, che pure domina da sempre nel campo dellʼelettrificazione. Una piccola svolta che va a colmare un vulnus nella gamma Lexus: la mancanza di unʼauto elettrica pura, nonostante tutta la gamma sia da oltre 15 anni ibrida elettrica (la prima RX 400h è del 2005), con due milioni di ibride vendute nel mondo.
La svolta Full Electric di Lexus avviene con UX 300e, il Suv dʼaccesso alla gamma e forse il più europeo dei suoi modelli. Lo vediamo in queste immagini a Valencia, dove lo scorso weekend si è corso lʼE-Prix di Formula E. Il motore elettrico da 150 kW (pari a 204 CV) permette alla Lexus UX 300e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, alla velocità massima di 160 km/h. Lʼefficienza del nuovo pacco batterie da 54,3 kWh, composto da 288 celle agli ioni di litio ad alta capacità, consente unʼautonomia di marcia di 315 km a emissioni zero. La versione elettrica di Lexus UX ha sempre trazione anteriore.
Le batterie stanno sotto il pavimento dell’abitacolo e non tolgono spazio al bagagliaio, che anzi risulta di 47 litri maggiore rispetto alla versione ibrida UX 250h. Inoltre le batterie beneficiano di un’estensione di garanzia gratuita fino a 10 anni (o 1.000.000 di km!) e possono essere ricaricate da remoto tramite lʼapp LexusLink, che tra le varie funzioni offre pure la ricarica programmabile via timer. Lʼapp permette anche di gestire a distanza la climatizzazione e il riscaldamento dei sedili e persino gli sbrinatori dei finestrini.
In Italia Lexus UX 300e è proposto in due allestimenti ‒ Premium e Luxury ‒ connessi, super equipaggiati e con interni in pelle di serie su entrambi. LʼHead-up display, il monitor con vista panoramica a 360 gradi e il navigatore con display da 10,3 pollici, più lʼimpianto audio Mark Levinson elevano la versione Luxury. Prezzi da 57.000 e 61.000 euro per le due versioni, ma con gli ecoincentivi statali si scende a 46.500 e 50.500 euro. Esiste infine una versione Business dedicata alla clientela flotte, con prezzi da 46.000 euro con gli ecoincentivi statali.
Nello speciale motori anche la Lexus UX 300e