Leapmotor B10: ordini aperti
© Ufficio stampa Leapmotor
© Ufficio stampa Leapmotor
È l’Italia il primo mercato europeo dove ieri si sono aperti gli ordini di B10, che cercherà di trovare spazio nell'affollato segmento C SUV.
© Ufficio stampa Leapmotor
Vista per la prima volta al Salone di Parigi 2024, arriva il momento del suo debutto in Europa e il primo mercato che la vedrà sgomitare tra le tante concorrenti del segmento C-SUV è proprio l'Italia. Per la B10 Leapmotor (startup cinese controllata da Stellantis) prevede soltanto powertrain elettrici. Scopriamo insieme come è fatta e come si presenta in listino.
Lo stile del B10 vuole essere espressione di energia giovane e dinamica, unendo curve slanciate e linee dinamiche, bilanciando idee originali e altre più conservatrici con un look audace e moderno. Le dimensioni del B10 fanno registrare 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.655 mm di altezza, oltre a un passo di 2.735 mm. In abitacolo si scopre un ambiente luminoso e spazioso: un moderno Touchscreen mobile da 14,6" domina il centro del cruscotto, creando un punto high-tech importante. Il layout appare funzionale e accogliente, grazie anche a uno spazio che sembra molto versatile e luminoso, con uno spazio per i passeggeri che Leapmotor ricorda essere tra i più ampi del segmento, con 2.390 mm di distanza tra lo schienale del sedile posteriore alla zona per i piedi, 1.400 mm di larghezza del passeggero posteriore e un'altezza di 1.027 mm nella parte anteriore e 1.005 mm nella parte posteriore. In abitacolo ci sono anche 22 scomparti mentre ancora non è stato comunicato il dato della capacità del bagagliaio.
Primo modello globale della serie B di Leapmotor, il B10 è costruito sulla nuova architettura LEAP3.5 e si rivolge ai professionisti, alle giovani famiglie, alle persone attente al design e soprattutto desiderose di abbracciare la mobilità elettrica. Progettata con una distribuzione del peso 50:50, con sospensioni posteriori multi-link e con particolari attenzioni rivolte al telaio, vanta cinque stelle nella valutazione E-NCAP grazie alla gabbia di sicurezza in acciaio ad alta resistenza e alle 17 funzionalità ADAS. Dal punto di vista delle prestazioni, il B10 è alimentato da un motore elettrico che eroga 218 CV e 240 Nm di coppia, valori che gli consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 170 km/h. In listino è disponibile con due opzioni di batteria: una da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e una da 67,1 kWh che offre fino a 434 km di autonomia WLTP. Entrambi supportano la ricarica in corrente alternata da 11 kW e la ricarica in corrente continua ultra veloce fino a 168 kW, consentendo un ripristino di energia dal 30% all'80% in circa 20 minuti.
© Ufficio stampa Leapmotor
© Ufficio stampa Leapmotor
B10 è disponibile in due allestimenti, entrambi "chiusi" e senza contenuti opzionali disponibili. Life è una versione equipaggiata con tetto panoramico da 1,8m2 e tendina parasole elettrica, cerchi in lega da 18'', telecamera di parcheggio a 360° e pacchetto completo ADAS. La versione Design offre in più sedili in pelle ECO, sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, portellone posteriore elettrico, vetri oscurati e sistema Hi-Fi premium con 12 altoparlanti. I prezzi di listino di Leapmotor B10 partono dai 29.900 euro della versione Life 56,2 kWh e arrivano ai 33.400 euro della versione top di gamma Design 67,1 kWh. Per il lancio commerciale Leapmotor propone una promozione speciale valida fino al 31 agosto 2025, che prevede un prezzo d'attacco a 26.900 euro.