Attualità

Incidenti stradali, la constatazione amichevole diventa digitale

Il modulo della constatazione amichevole (CAI o CID), fino a oggi ancora "di carta", diventa digitale. Ecco tutto quello che bisogna sapere.  

23 Mag 2025 - 14:50
 © ACI

© ACI

Anche per il documento della Constatazione Amichevole di Incidente è arrivato il momento del passaggio al mondo digitale. Sta per terminare il ruolo di protagonista del modulo cartaceo: la nuova normativa prevede che le assicurazioni debbano consentire ai propri clienti di compilare e inviare il modulo digitalmente, attraverso app o piattaforme online.

Solo digitale?

 Il Regolamento IVASS n. 56/2025 obbliga le compagnie assicurative a fornire ai clienti strumenti per compilare e inviare la denuncia di sinistro anche online. Considerato il passaggio dal cartaceo al digitale, possiamo definirlo opportuno, eppure ci sarà ancora spazio per chi vorrà continuare a utilizzare la versione tradizionale. In pratica, la compagnia assicurativa dovrà informare i propri clienti di scaricare un’applicazione per smartphone o pc, oppure di utilizzare una webapp accessibile online, da cui poter compilare il modulo, firmarlo (tramite SPID o carta d’identità elettronica) e inviarlo. In questo modo, denunciare un sinistro sarà più veloce e sarà più facile evitare errori scaturiti dallo stress del momento. 

Quando si usa, come si usa

 La constatazione amichevole digitale ha lo stesso valore legale del modulo cartaceo. La sua compilazione avviene tramite app ufficiale fornita dalla propria assicurazione e i dati richiesti sono gli stessi del modulo cartaceo (dati personali, delle auto, delle assicurazioni, della dinamica dell’incidente, eventuali testimoni), inoltre sarà possibile allegare foto del sinistro. Per quanto riguarda la firma digitale deve almeno rispettare i requisiti della FEA (firma elettronica avanzata) e siccome SPID e CIE rispettano questi requisiti, possono essere utilizzati per la firma. Il modulo dovrò poi essere inviato alle rispettive compagnie assicurative. Ricordiamo che la constatazione amichevole digitale si può usare solo se ci sono al massimo due veicoli coinvolti, se non ci sono feriti gravi e se entrambi i conducenti sono d’accordo sulla dinamica dell’incidente.

© Ufficio stampa Polizia Stradale

© Ufficio stampa Polizia Stradale

Il modulo cartaceo resta valido

 La risposta è sì, il modulo cartaceo non perderà la sua validità, lasciandosi affiancare dal modello digitale. La decisione ha tenuto conto di quanto richiesto da associazioni di consumatori e professionisti del settore, pertanto il modulo tradizionale potrà continuare a essere compilato e firmato “alla vecchia maniera”. In tal senso la constatazione amichevole digitale rappresenta un’opportunità aggiuntiva, che non vuole mettere in difficoltà tutti quelli che non hanno grande dimestichezza con le tecnologie o che, nel momento del sinistro, non hanno possibilità di accedere a strumenti digitali.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri