Novità Fiat

Fiat Grande Panda: ecco il motore a benzina

Le prime consegne della nuova versione a benzina sono previste nel corso del primo trimestre 2026. 

04 Set 2025 - 09:42
 © Ufficio stampa Fiat

© Ufficio stampa Fiat

Fiat ha annunciato quanto già era stato prospettato nel momento della presentazione della nuova Grande Panda: è in arrivo la versione a benzina (gli ordini sono stati già aperti), operazione che completa il listino della famiglia con diverse motorizzazioni a disposizione dei clienti.  

Le tre varianti della Grande Panda

 La versione a benzina porta a compimento la missione del brand di offrire una gamma completa di motorizzazioni: benzina (100 CV), Ibrida (110 CV) ed elettrica (113 CV). L'ultima arrivata a benzina è equipaggiata con un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri che eroga 100 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. La variante ibrida monta invece un motore da 110 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a una trasmissione a doppia frizione elettrificata (eDCT), infine la versione elettrica con batteria da 44 kWh e motore da 83 kW eroga 113 CV di potenza massima e offre una guida totale a zero emissioni.

© Ufficio stampa Fiat

© Ufficio stampa Fiat

Gli allestimenti della Grande Panda

 In listino è disponibile in quattro allestimenti, Pop, Icon, La Prima e Business, per tutte le motorizzazioni. Pop è l’allestimento base e punta sulla praticità, offrendo di serie il climatizzatore manuale, il quadro strumenti digitale da 10", il supporto per smartphone e dotazioni di sicurezza che racchiudono sei airbag, Lane Keeping Assist, frenata automatica d’emergenza, rilevamento stanchezza conducente e sensori di parcheggio posteriori).

La Icon aggiunge i fari anteriori e posteriori full LED e touchscreen da 10,25" con mirroring wireless per smartphone. La Prima, al vertice della gamma, offre cerchi in lega da 17", volante rivestito, plancia in materiale riciclato e sostenibile "Bambox", vano portaoggetti superiore chiuso, climatizzatore automatico, navigazione integrata e sensori di parcheggio anteriori e retrocamera.

La Business nasce dalla versione Icon ma integra ulteriori contenuti per offrire il massimo della connettività e del comfort. Pensata per i professionisti e le flotte aziendali, questa versione si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design esclusivo. Conserva tutte le caratteristiche estetiche della Grande Panda, come i fari LED PXL o altre tecnologiche come il sistema di infotainment con schermo da 10,25” al quale aggiunge di serie la funzione di navigazione integrata. Inoltre, sono standard il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera e 3 prese USB-C. 

© Ufficio stampa Fiat

© Ufficio stampa Fiat

Quanto costa la variante a benzina della Grande Panda?

 Tutti gli allestimenti sono disponibili in sette colorazioni: Rosso Passione, Bianco Gelato, Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema, Bronzo Luna, ma ciò che unisce tutte le versioni della Grande Panda è una chiara filosofia di design. Ispirata alla storica Panda degli anni ’80, il modello presenta proporzioni decise, linee marcate ed elementi stilistici distintivi come i fari LED in stile pixel, i fanali posteriori a forma di cubo e la scritta "PANDA" in rilievo 3D sulle portiere. In abitacolo riflette un approccio intelligente e centrato sulle persone, puntando su comoda abitabilità, soluzioni di stivaggio flessibili e tecnologie intuitive pensate per la vita quotidiana. In Italia la Grande Panda con motorizzazione turbo benzina da 1.2l e allestimento Pop è ordinabile a un prezzo di lancio di 14.950 euro con il finanziamento Stellantis Financial Services Italia, di listino parte da 16.900 euro. 

© Ufficio stampa Fiat

© Ufficio stampa Fiat

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri