In Italia arriva un nuovo fuoristrada cinese, che promette prestazioni di riguardo soprattutto in off road. Scopriamolo in tutte le caratteristiche.
© Ufficio stampa EMC
L'abbiamo incontrata in Germania all'IAA di Monaco ma in quel caso il suo nome era BAW 212. Cosa è cambiato allora? In Italia debutta con il marchio EMC: si tratta di un fuoristrada vero e proprio che arriva da noi con il solo motore a benzina.
Partiamo dalle dimensioni: la EMC 212 misura 4.705 mm di lunghezza, 1.895 mm di larghezza e 1.936 mm di altezza, con un passo di 2.860 mm, ma per la sua natura diventano ancora più importanti i dati che parlano della sua altezza minima da terra (235 mm), degli angoli di attacco e uscita (40° / 36°) e di dosso (23,6°). Stile e portamento sono quindi da fuoristrada vero, che non si ferma neppure davanti a un guado profondo 850 mm. Il design è per lo più squadrato, attento a mantenere un'impostazione da off-road classico e old style. Poco di stravagante da raccontatore, perfino il frontale (elemento che di solito esprime molta dell'originalità di una vettura) propone un normale design squadrato e con fari circolari, mentre al posteriore si nota la ruota di scorta a vista posizionata sul portellone come su molti fuoristrada classici.
© Ufficio stampa EMC
Stessa linea conduttrice per quanto riguarda l'abitacolo, anche questo pensato per godere in pieno della tecnologia di bordo e del comfort durante la marcia. Il cruscotto è composto da due display da 12,3" e 10,25" con infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I sedili sono ampi e beneficiano delle funzioni di riscaldamento e massaggio nelle versioni top di gamma, mentre di serie c’è anche il climatizzatore automatico bizona, le telecamere a 360°, le porte USB anteriori e posteriori. Buono lo spazio per le gambe e la testa dei passeggeri, mentre per i bagagli c'è un volume di carico pari a 359 litri che salgono fino a 1.200 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
© Ufficio stampa EMC
Nessuna indecisione al momento dell'eventuale scelta della motorizzazione poiché la EMC 212 verrà inserita in Italia soltanto con il propulsore turbo benzina da 217 CV e 410 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. C'è, chiaramente, anche la trazione integrale che fa richiamo a un sistema inseribile con marce ridotte, ottimo per spingere il fuoristrada cinese sia su strada che in off road sempre in sicurezza. Capitolo consumi: il brand cinese ha dichiarato una media Wltp di 12,2 l/100 km e 276 g/km di CO2.
© Ufficio stampa EMC
Nuova EMC 212 va in listino con due allestimenti: Adventurer e Officer. Qui vi descriviamo cosa assicura la dotazione di serie: climatizzatore bi-zona, sedili elettrici, Cruise Control Adattivo (ACC), riscaldamento e massaggio sedile guida, avviso uscita corsia (LDW), riconoscimento segnali, pedane laterali, specchi ripiegabili/riscaldabili, fari LED adattivi, tetto panoramico e luce ambientale. I prezzi della Adventurer partono da 39.900 euro e arrivano a circa 43.500 euro della versione Officier. EMC offre la garanzia di 5 anni o 100.000 km.
(di Francesco Parente)
© Ufficio stampa EMC