Dacia ha presentato una piccola elettrica che è stata annunciata "per tutti". Ha una lunghezza di 3 metri e avrà un costo minore a quello di una citycar.
© Ufficio stampa Dacia
È così che Dacia ha interpretato il nuovo modo per diffondere l'automobile elettrica a tutti, sia per la versatilità del mezzo che per il costo di acquisto. Questa concept di e-car è capace di ospitare comodamente quattro passeggeri e mette a disposizione perfino una buona capacità di carico. Tutto in dimensioni che strizzano l'occhio a un'agile dinamica nei grandi centri urbani.
Prima di tutto ripassiamo insieme il concetto di e-Car, frutto di una proposta della Comunità Europea per aiutare il comparto automotive ad aumentare le unità da vendere di automobili elettriche. La e-Car vuole essere un mezzo di trasporto 100% elettrico, dalle dimensioni ridotte, dal prezzo accessibile e di fabbricazione europea. In Dacia si sono messi subito al lavoro e hanno presentato la Hypster, prototipo dalle forme squadrate (un po' cubo su quattro pneumatici), ruote dalle dimensioni importanti alle estremità delle fiancate, pannelli esterni in plastica e portiere che si aprono tirando delle cinghie in tessuto. Da notare le dimensioni, con una lunghezza di 3 metri, una larghezza di 1,55 metri e un'altezza di 1,53 metri. Peso stimato di circa 800 kg.
© Ufficio stampa Dacia
Ciò che sorprende della Hipster è lo spazio interno, sufficientemente comodo per quattro persone, gran parte del quale è stato raggiunto sfruttando il passo lungo, posizionando le ruote alle estremità e annullando gli sbalzi. Gli interni risultano così "abitabili" senza troppe difficoltà, e sono caratterizzati da porte grandi e da un portellone diviso in due parti che apre verso lo spazio dedicato al bagagliaio di 70 litri che però può diventare di 500 litri se si abbatte il divano posteriore. Ulteriori dettagli portano l'attenzione verso le maniglie in stoffa, i finestrini scorrevoli, le fanalerie posteriori integrate nei montanti, un volante pieno di comandi e un supporto per utilizzare lo smartphone come infotainment di bordo.
© Ufficio stampa Dacia
© Ufficio stampa Dacia
Hipster di serie sarà un quadriciclo pesante L7e (guidabile con la patente B1 a partire da 16 anni e con 80 km/h di velocità massima) o un’automobile vera e propria? Questo ancora non si sa, ma pare certo che quando debutterà ufficialmente sul mercato (forse nel corso del 2026) costerà meno di 20.000 euro. Tecnicamente avrà un peso contenuto e sarà spinta da un motore a corrente anteriore alimentato da una batteria al litio compatta (da meno di 20 kWh?), capace di garantire un'autonomia urbana di circa 150 km.
(di Francesco Parente)