Nuova variante d’ingresso della gamma, coniuga prestazioni da sportiva e una migliore fruibilità di utilizzo nella quotidianità. Tra le caratteristiche, un peso inferiore di 40 kg rispetto alle altre e-tron GT a listino.
© Ufficio stampa Audi
Non le manca nulla, a partire dal piacere di guida garantito dalla trazione quattro elettrica e dalle adaptive air suspension di seriE. Ci sono poi altri plus tecnici e l'autonomia migliore tra tutte le e-tron GT.
La Casa dei quattro anelli ha introdotto la variante d’ingresso Audi e-tron GT quattro, forte di una potenza massima di 585 CV e di uno scatto da 0 a 100 km/h in 4 secondi. Tra le caratteristiche principali ci sono la trazione integrale quattro elettrica, le adaptive air suspension di serie e un alleggerimento sino a 40 chilogrammi rispetto alle altre versioni in gamma. In Audi fanno notare che il baricentro marcatamente ribassato e la disponibilità dello sterzo integrale e delle sospensioni attive, sono garanzia di un comportamento dinamico che consente di spaziare tra una guida che privilegia il comfort a una più sportiva. La ciliegina sulla torta è una migliore autonomia, riscontrabile in 622 chilometri WLTP (secondo quanto dichiarato dalla casa di Ingolstadt).
© Ufficio stampa Audi
Nuova Audi e-tron GT quattro amplia la famiglia della coupé a quattro porte full electric e affianca le note Audi S e-tron GT, Audi RS e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance. Contraddistinta da una coppia di 625 Nm e da una batteria da 105 kWh (97 kWh netti), rispetta una potenza di ricarica in corrente continua (DC) sino a 320 kW, condivisa con le altre varianti a listino. Audi ha dichiarato che in 10 minuti è possibile ripristinare sino a 285 km di range presso una stazione HPC, ma chi guida Audi può contare anche sulla gestione termica e sul pianificatore degli itinerari e-tron trip planner che consente di verificare istantaneamente quante ricariche siano necessarie per raggiungere una destinazione, interagendo con il precondizionamento della batteria in previsione del “rifornimento” HPC a 800 Volt.
© Ufficio stampa Audi
La e-tron GT ha due motori a elettroni, uno in corrispondenza di ciascun assale, in grado di regolare permanentemente e in modo completamente variabile la distribuzione della spinta tra avantreno e retrotreno. Il comportamento dinamico è favorito anche dal CX di 0,24, dallo sterzo integrale e dalle sospensioni attive. La silhouette bassa di Audi e-tron GT è resa possibile da due marcate svasature lungo il pacco batteria, denominate “foot garage”, che permettono ai passeggeri posteriori di godere d’una generosa abitabilità a livello sia delle gambe sia della testa nonostante la linea rastremata del tetto e l’andamento fortemente inclinato dei montanti. Quanto alle sedute posteriori, gli schienali sono abbattibili e frazionabili 40/20/40, mentre il bagagliaio ha una capienza di 405 litri, cui si aggiunge un secondo vano di carico anteriore da 77 litri. Audi e-tron GT quattro arriverà nelle concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2025 con prezzi a partire da 112.900 euro.