PROGETTO SEGRETO

Negli Stati Uniti la start-up genetica che crea "bambini su misura"

Un gruppo di imprenditori della tecnologia avrebbe finanziato un progetto segreto per selezionare embrioni umani, alcuni ricercatori temono la deriva eugenetica

11 Nov 2025 - 13:32
 © Istockphoto

© Istockphoto

Nella Silicon Valley, culla dell'innovazione tecnologica mondiale, si sta lavorando a un progetto che potrebbe aprire una nuova e controversa era nella biotecnologia. Un articolo del "Wall Street Journal" ha acceso i riflettori su Preventive, la startup di San Francisco fondata a maggio e sostenuta da figure di primo piano del settore tecnologico, tra cui Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, e Brian Armstrong, CEO di Coinbase. L'obiettivo dichiarato della società sarebbe quello di modificare geneticamente embrioni umani per prevenire malattie ereditarie. La comunità scientifica è divisa: alcuni ricercatori temono una deriva eugenetica che potrebbe ridefinire il concetto stesso di umanità.

I dubbi della comunità scientifica

 La notizia ha sollevato un acceso dibattito nella comunità scientifica internazionale. Sebbene l'editing genetico sugli embrioni umani sia attualmente vietato sia negli Stati Uniti sia in Europa, la ricerca su strumenti di screening genetico avanzato è in rapido sviluppo. Questi sistemi permetterebbero di analizzare gli embrioni in fase di fecondazione assistita, individuando quelli con maggior "potenziale genetico" rispetto ad altri. Secondo alcuni esperti interpellati dal quotidiano statunitense, si tratterebbe di una forma di selezione genetica che va oltre la semplice prevenzione medica, aprendo la strada a un mercato orientato alla "personalizzazione" dei futuri nascituri e alla selezione tratti genetici associati a capacità cognitive o caratteristiche fisiche specifiche, come altezza, struttura ossea e colore degli occhi.

Un mercato in espansione

 Negli ultimi anni sono cresciute le startup che puntano a combinare biotecnologia, intelligenza artificiale e genetica per offrire ai genitori servizi di screening sempre più sofisticati.Importanti investitori del settore tecnologico stanno scommettendo su questo nuovo mercato, attratti dalla prospettiva di un'umanità "ottimizzata" grazie ai progressi scientifici. L'idea di scegliere un figlio in base a parametri genetici non è più confinata alla fantascienza. Il rischio, avvertono gli scienziati, è quello di trasformare la nascita in un processo di selezione commerciale, in cui solo chi può permetterselo avrà accesso a determinate "qualità genetiche".

Ti potrebbe interessare