LIVE
Ultimo aggiornamento: 9 mesi fa

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Ucraina, Erdogan: "Pace impossibile se si esclude Mosca dal tavolo" | Orban conferma il veto sugli aiuti militari Ue a Kiev

Zelensky vuole un nuovo vertice di pace

di Redazione online
27 Giu 2024 - 18:36

La guerra in Ucraina giunge al giorno 855. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan afferma che è possibile mettere la parola fine alla distruzione in Ucraina "attraverso la diplomazia" ma avverte: "Iniziative che escludono la Russia non porteranno ad alcun risultato". Da parte sua, dopo il vertice in Svizzera, Zelensky auspica un altro summit per la pace. Intanto, l'Unione Europea ha stipulato con l'Ucraina gli impegni di sicurezza a lungo termine. Per l'Ue hanno firmato il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Trump: "I Paesi europei paghino di più per la guerra di Kiev". Il premier ungherese Viktor
Orban non ha rimosso il veto sull'erogazione degli aiuti militari dell'Ue all'Ucraina, pari a 6,6 miliardi di euro.

Fotogallery - Ucraina, raid russo su un ipermercato a Kharkiv

1 di 23
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


Gli Stati Uniti, Israele e l'Ucraina sono in trattative per fornire a Kiev fino a otto sistemi di difesa aerea Patriot. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali l'accordo a cui si lavora segnala un cambiamento dei rapporti fra Israele e Mosca.


Maggio è stato un mese particolarmente funesto per l'esercito russo in Ucraina, con una media di oltre 1.000 soldati feriti o uccisi ogni giorno. Lo scrive il New York Times citando le agenzie di intelligence Usa, britanniche e altre occidentali.


Equipaggi di Russia, Iran "e di altri Paesi della regione" svolgeranno a luglio "un'esercitazione multilaterale di salvataggio" sul Mar Caspio: lo riferisce il ministero della Difesa russo, ripreso dall'agenzia Interfax. 


Il premier ungherese Viktor Oban non ha rimosso il veto sull'erogazione degli aiuti militari all'Ucraina, pari a 6,6 miliardi di euro (1,6 miliardi di rimborsi arretrati verso alcuni Stati membri e 5 miliardi di soldi freschi peri l 2024). Lo riferiscono diverse fonti diplomatiche. A Budapest è stata offerta una deroga, simile a quello che ha fatto la Nato, ma, stando al consigliere di Orban, i negoziati su questo sono ancora "in corso". Non è chiaro al momento se si potrà trovare un'intesa in extremis prima della fine del Consiglio europeo, oppure le trattative si protrarranno. 


Il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko ha riferito di un'esplosione e un incendio in un impianto energetico della capitale ucraina, senza fornire ulteriori dettagli. "Un'esplosione e un incendio si sono verificati in un impianto energetico nel quartiere Shevchenkiv della capitale. Tutti i servizi si stanno recando sul posto", ha scritto su Telegram. Sulla città non è stato segnalato alcun allarme aereo.


"Una fine alla distruzione in Ucraina e una soluzione equa per le parti è possibile attraverso la diplomazia. Manteniamo il nostro punto di vista secondo cui iniziative che escludono la Russia non porteranno ad alcun risultato". Lo ha affermato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante una conferenza stampa congiunta con l'omologo dell'Estonia, Alar Karis, ad Ankara.


La soluzione della crisi ucraina "è impossibile senza la revoca di tutte le sanzioni nei confronti della federazione russa". Lo ha affermato il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev. "Dobbiamo necessariamente calcolare tutti i danni reali causati alla nostra economia, ai cittadini russi, alle aziende russe, nonché i mancati profitti derivanti dalle restrizioni all'attività economica, e in futuro le richieste di risarcimento verranno presentate sia nel nostro Paese che nelle giurisdizioni straniere", ha sottolineato Medvedev.


"Vi ringrazio per l'apertura dei negoziati di adesione, l'Ucraina è pronta ad affrontare tutti i passaggi dell'allargamento". Lo ha detto Volodymyr Zelensky rivolgendosi ai Ventisette dalla sala del Consiglio europeo. "E' una scelta che siede dal lato giusto della storia, così come per la Moldova, i Balcani e sono certo anche per la Georgia. E pure la Bielorussia in futuro dovrebbe entrare a far parte dell'Europa unita". 


L'Unione europea ha stipulato con l'Ucraina gli impegni di sicurezza a lungo termine. Per l'Ue hanno firmato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha poi siglato accordi bilaterali con Lituania ed Estonia.


"Ora dobbiamo prepararci per un secondo summit di pace, è molto importante, e ne discuterò con i leader". Lo ha detto Volodymyr Zelensky arrivando al Consiglio europeo. "Dobbiamo compiere i prossimi passi, ovvero un piano dettagliato e metterlo sul tavolo e dobbiamo farlo nei prossimi mesi perché non abbiamo molto tempo, ci sono morti e feriti sul terreno", ha aggiunto. "Noi non vogliamo che il conflitto duri anni, Mosca invece punta a prolungarlo. Ma vogliamo negoziati alla luce del sole, non segreti", ha precisato.


I sistemi di difesa aerea russi (difesa aerea) hanno distrutto sette droni ucraini durante la notte sopra le regioni russe, compresa la regione di Mosca. Lo ha riferito il Ministero della Difesa russo, secondo quanto riporta la Tass.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri