Biden chiede al Congresso 33 miliardi per sostenere Kiev | "Daremo armi fino a quando non finiranno le atrocità"
Il presidente Usa: "Non stiamo attaccando Mosca, aiutiamo l'Ucraina a difendersi". Poi la proposta: usare asset degli oligarchi russi per risarcire Kiev

Il presidente Usa, Joe Biden, ha chiesto al Congresso altri 33 miliardi di dollari per aiutare l'Ucraina a respingere l'invasione russa.
Lo hanno confermato due funzionari della Casa Bianca, spiegando che 20 miliardi serviranno per finanziare forniture militari. "Non stiamo attaccando la Russia, ma aiutiamo l'Ucraina a difendersi - ha detto lo stesso Biden -. Finché continueranno gli assalti e le atrocità, continueremo ad aiutare Kiev. Putin non avrà mai successo nell'occupazione dell'Ucraina".
Confisca beni oligarchi per sostenere l'Ucraina - Il presidente americano, chiedendo nuovi poteri al Congresso per usare i proventi a favore dell'Ucraina, ha inoltre annunciato: "Colpiremo gli oligarchi e la cleptocrazia di Putin, sequestreremo yacht e ville degli oligarchi russi".
"Mosca usa l'energia come arma, aiuteremo gli alleati" - Secondo Biden, "la Russia usa l'energia come arma nella sua aggressione. Gli Usa aiuteranno gli alleati sul gas e il petrolio e non si lasceranno intimidire dalle minacce di Mosca".
Il pacchetto di aiuti - Altri 8,3 miliardi di dollari di aiuti economici serviranno invece ad "aiutare il governo ucraino a rispondere alla crisi immediata", mentre circa 3 miliardi di dollari sono destinati a finanziare l'assistenza umanitaria e a fronteggiare l'aumento dei prezzi delle forniture alimentari globali a causa dell'aggressione russa contro l'Ucraina, che è uno dei maggiori produttori di grano mondiali.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali