Slovacchia, autovelox immortala un "cane alla guida": la foto è virale
Il proprietario del mezzo, che è stato multato per "violazioni del codice della strada", si è giustificato sostenendo che l'animale gli è improvvisamente saltato in grembo

In Slovacchia, nel villaggio di Sterusy, un'auto è stata immortalata dall'autovelox mentre superava i limiti di velocità.
Ma alla guida non c'era un uomo, bensì un cane. I poliziotti non riuscivano a credere ai propri occhi. Il proprietario del mezzo, che è stato multato per "violazioni del codice della strada", si è giustificato sostenendo che il suo amico a quattro zampe, un cane da caccia di colore marrone, gli è improvvisamente saltato in grembo e dunque nella foto sembra aver preso il suo posto alla guida del mezzo.
Tuttavia, la versione del proprietario della macchina non ha convinto gli agenti del villaggio di Sterusy, secondo i quali le immagini mostrano che non ci sarebbe stato alcun movimento improvviso all'interno dell'auto.
Foto diventata virale in tutto il mondo - Una foto del "cane alla guida" - che sembra davvero mostrare l'animale al volante - è stata diffusa su Facebook dalla polizia slovacca ed è diventata virale in tutto il mondo. Nel post, la polizia ha lanciato un appello agli automobilisti affinché proteggano i loro animali e gli altri passeggeri. "Anche un piccolo animale può mettere in pericolo la vita e la salute durante la guida", hanno avvertito le forze dell'ordine.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali