New York, tre scuole vietano agli studenti di usare i costumi di Squid Game per Halloween
L'ordinanza dei presidi contro il "messaggio violento" della seguitissima serie sudcoreana

I costumi della seguitissima serie di Netflix Squid Game saranno probabilmente tra i più popolari per la festa di Halloween, ma non nelle scuole elementari nel distretto di Fayetteville-Manlius, nello Stato di New York. Tre presidi hanno infatti inviato una email ai genitori degli studenti, spiegando l'ordinanza che vieta gli abiti rossi e le maschere nere, a causa del "messaggio violento" della serie sudcoreana.
Natura violenta del gioco
La restrizione è arrivata dopo che i presidi delle scuole nell'area di Syracuse hanno spiegato come gli studenti stavano emulando il gioco della serie. "Un costume di Halloween ispirato a questa serie non soddisfa le nostre linee guida a causa della potenziale natura violenta del gioco, è inappropriato", si legge nella email inviata ai genitori della Mott Road Elementary School, riportata dal New York Post.
Il debutto della serie e le polemiche Squid Game (letteralmente "il gioco del calamaro") narra la storia di un gruppo di persone che rischiano la vita in un gioco di sopravvivenza per vincere il montepremi di 45,6 miliardi di won, pari a circa 33 milioni di euro. Dopo il debutto a settembre su Netflix, circa 111 milioni di spettatori hanno seguito le puntate, rendendola la serie più popolare di sempre sulla piattaforma, ma scatenando anche tantissime polemiche per la sua natura violenta.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali