presentato il budget

Nato, tutti gli alleati al 2%: spesa militare dell'Italia a 45 miliardi di euro

Si tratta di 31 Paesi su 32, poiché l'Islanda non è conteggiata. Gli Usa il primo Paese per spesa militari, con oltre 900 miliardi di euro

28 Ago 2025 - 10:39
 © Ansa

© Ansa

Tutti gli alleati della Nato nel 2025 hanno raggiunto l'obiettivo del 2%. Lo si evince dalle stime sulla spesa militare pubblicate dall'Alleanza, con le cifre prese in esame fino al mese di giugno. L'Italia, come si vede dalle tabelle, nel 2025 presenta un budget militare da oltre 45 miliardi (erano 18 nel 2014). Si tratta di 31 Paesi su 32, poiché l'Islanda non è conteggiata.

Usa al primo posto per spesa militare

 Gli Stati Uniti restano il primo Paese per spesa militare nella Nato con quasi 980 miliardi di dollari nel 2025, cioè 900 miliardi in euro, pari al 3,22% del Pil. Tra gli alleati europei spiccano la Gran Bretagna con i suoi 90,5 miliardi di euro (il 2,40% del Pil), la Francia con 66,5 (2,05%), la Germania con 93,7 (2%), e poi l'Italia con 45,3 (2,01%), la Spagna con 33,1 (2%), i Paesi Bassi con 26,1 miliardi (2,49%). 

Polonia al 4,48% del Pil

 Per la Polonia risulta una spesa militari pari al 4,48% del Pil (44,3 miliardi), seguita da Lituania al 4% (3,6 miliardi), Lettonia al 3,73% (1,6 miliardi), Estonia al 3,38% (1,4 miliardi), Grecia al 2,85% (7,1 miliardi), Norvegia al 3,35% (16,5 miliardi) e Danimarca al 3,22% (14,3 miliardi). 

Media di spesa al 2,76%

 La media complessiva della Nato si attesta nel 2025 al 2,76% del Pil, in aumento rispetto al 2,44% del 2023 e al 2,61% del 2024. Per Europa e Canada l'indicatore raggiunge il 2,27% contro l'1,74% di due anni prima e l'1,99% per il Canada. 

I dati e le stime di spesa

 I dati elaborati dall'Alleanza atlantica sulla spesa per la difesa si basano su informazioni fornite dai ministeri della Difesa nazionali e raccolte secondo una definizione comune. Includono pagamenti effettuati o previsti dai governi nell'anno fiscale per far fronte ai bisogni delle forze armate nazionali, degli alleati o dell'Alleanza. Si basano sui dati di bilancio, proiezioni macroeconomiche della Commissione europea, del Fondo monetario internazionale e dell'Ocse. I valori per il 2024 e 2025 sono una stima sulla base delle informazioni disponibili al 3 giugno 2025. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri