Deraglia funicolare a Lisbona: vittime
© Ansa
© Ansa
Tra le vittime il conducente della funicolare, che collega la parte bassa del centro della capitale portoghese con il Bairro Alto. È il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti. Ferita una nostra connazionale: ha una frattura a un braccio
Almeno 15 persone sono morte e altre 20 sono rimaste ferite nel deragliamento della funicolare di Glória, a Lisbona. Due le ipotesi per spiegare il drammatico incidente: il cedimento di un cavo o il mancato funzionamento del sistema frenante. La funicolare, simbolo della città e che collega la parte bassa del centro della capitale portoghese con il Bairro Alto, è il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti. Vigili del fuoco e mezzi della Protezione Civile stanno lavorando da ore per estrarre i feriti dalle lamiere. Il bilancio, ancora provvisorio, potrebbe però ulteriormente aggravarsi. Morto il conducente della funicolare. Una nostra connazionale ha riportato una frattura al braccio. Tra i feriti, fortunatamente leggeri, anche un bambino e la sua madre incinta. Un comandante dei vigili del fuoco ha spiegato che sono stati identificato molti nomi stranieri tra le vittime.
Secondo una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, accorsi in forze sul posto con ambulanze e mezzi di Protezione civile, un cavo avrebbe ceduto, provocando il deragliamento e la caduta di uno dei due elevatori, quando era nel punto più alto del percorso. Un'altra delle ipotesi dei tecnici sull'origine dell'incidente è che non avrebbe funzionato il sistema frenante della vettura. Il vagone è andato a infrangersi contro un edificio adiacente i binari vicino la sottostante Plaza de los Restauradores, e si è accartocciato nell'impatto. Molti passanti che si trovavano nella zona sono fuggiti verso la vicina Avenida de la Libertat per mettersi in salvo. La direttrice della Protezione civile, Margarida Castro Martins, ha riferito che tra i feriti due sono in condizioni critiche, cinque in condizioni lievi.
La zona centrale è molto frequentata anche da pedoni e avventori degli stabilimenti vicini. Il presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, sulla pagina ufficiale della Presidenza della Repubblica, ha espresso "profondo cordoglio", in particolare "per i morti e i feriti gravi". Cordoglio è stato espresso dal primo ministro Luis Montenegro ed è stato dichiarato lutto nazionale.
© Ansa
© Ansa
Fonti dell'Ambasciata d'Italia a Lisbona fanno sapere che c'è una donna italiana ferita in modo non grave nell'incidente della funicolare. Fortunatamente la donna è stata subito soccorsa per una frattura al braccio, ma l'Ambasciata fa sapere che rimane in contatto con le autorità portoghesi e con l'unità di crisi della Farnesina.
"Ho appreso con profondo dolore del tragico deragliamento dell'Elevador da Glória a Lisbona. Desidero esprimere, a nome del Governo italiano e mio personale, sincero cordoglio e vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti coinvolti nell'accaduto". Lo ha dichiarato in una nota il premier Giorgia Meloni.
"Ho appreso con tristezza del deragliamento del famoso Elevador da Glória". Le mie condoglianze alle famiglie delle vittime". Lo ha scritto su X in portoghese il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Cordoglio anche da parte del presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola: "I nostri cuori sono vicini alle vittime della tragedia dell'Elevador da Glória, un punto di riferimento per i residenti di Lisbona e i visitatori di tutto il mondo. L'Europa è solidale con le vittime, i loro cari e l'intera comunità di Lisbona. Auguro una pronta guarigione ai feriti", ha scritto anche lei su X in portoghese.
I lavoratori della Carris, la società pubblica che gestisce la funicolare Elevador da Glória a Lisbona, avevano più volte segnalato la necessità di una manutenzione più accurata dell'impianto, compreso il convoglio coinvolto nell'incidente. Lo ha dichiarato ai media portoghesi Manuel Leal, rappresentante sindacale, spiegando che i dipendenti avevano espresso preoccupazioni specifiche soprattutto per la tensione dei cavi di sostegno. In passato la manutenzione era curata da tecnici interni, mentre ora è affidata a ditte esterne.
La società Carris ha difeso il proprio operato: "Il protocollo di manutenzione è stato scrupolosamente rispettato", ha dichiarato Brito Bogas, presidente della compagnia, precisando che l'ultima revisione generale dell'impianto è avvenuta nel 2022, secondo la cadenza quadriennale prevista. Bogas ha aggiunto che il piano di sicurezza include anche interventi settimanali e mensili, oltre a ispezioni quotidiane.
L'Elevador da Glória, in grado di trasportare fino a 42 persone, è uno dei simboli della città ed è molto popolare tra i turisti. Il mezzo di trasporto iconico della capitale lusitana è utilizzato da circa un milione di utenti l'anno, sia turisti che residenti.