Iraq, scoperte 202 fosse comuni dellʼIsis: "Tra 6 e 12mila cadaveri allʼinterno"
LʼOnu: "Il nostro rapporto è un testamento di una straziante perdita umana, di una profonda sofferenza e di una scioccante crudeltà"
I resti umani di migliaia di persone, probabilmente tra 6 e 12mila, sono stati ritrovati in 202 fosse comuni scoperte in Iraq nelle province di Ninive, Kirkuk e Salaheddin. A darne notizia è la missione Onu nel Paese mediorientale, spiegando che per ora solo 28 delle fosse comuni sono state esaminate, riesumando 1.258 corpi. "Queste fosse sono un lascito dell'Isis, che ha controllato ampie zone dell'Iraq dal 2014 al 2017".
"Le fosse comuni documentate nel nostro rapporto sono un testamento di una straziante perdita umana, di una profonda sofferenza e di una scioccante crudeltà - ha detto il rappresentante Onu in Iraq, Jan Kubis - stabilire le circostanze di queste enorme perdita di vite umane sarà un passo importante nel processo di lutto delle famiglie e nel loro cammino per vedere riconosciuti i loro diritti a verità e giustizia".
Le fosse comuni potrebbero infatti "contenere importante materiale forense" utile a "garantire indagini credibili, processi e condanne conformi agli standard internazionali". Perché, si legge nel rapporto, per tre anni i jihadisti hanno perpetrato "violazioni sistematiche dei diritti umani e del diritto umanitario - atti che possono costituire crimini di guerra, crimini contro l'umanità e un possibile genocidio".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali