Covid, i primi vaccinati in Gb
© Ansa
© Ansa
Il governo britannico ha deciso che tutte le scuole elementari di Londra resteranno chiuse fino al 18 gennaio. In Francia 3.466 nuovi casi, obiettivo del governo raggiunto ma scattano nuove restrizioni
Per il quinto giorno consecutivo il Regno Unito ha superato i 50mila nuovi casi di coronavirus giornalieri. Nelle ultime 24 ore i contagi sono stati 57.725, mai così tanti dall'inizio della pandemia, nonostante le forti misure restrittive adottate. L'Inghilterra si conferma l'area più in crisi. Yvonne Doyle, direttrice della Public Health England, ha avvertito la popolazione che "la trasmissione del Covid-19 è molto alta".
Proprio a causa dell'aumento dei contagi, il governo britannico ha deciso che tutte le scuole elementari di Londra, area particolarmente in crisi, resteranno chiuse fino al 18 gennaio. Ma il provvedimento del ministro all'Istruzione, Gavin Williamson, che i detrattori considerano una "imbarazzante conversione a U" rispetto alla decisione precedente di tenere chiuse fino al 18 solo le scuole delle aree più a rischio, non è sufficiente, secondo il principale sindacato degli insegnanti britannici. La National Education Union, riunito d'urgenza, chiede infatti la chiusura di tutte le scuole d'Inghilterra.
© Ansa
© Ansa
Francia, 3.466 nuovi casi ma scattano altre restrizioni - La Francia ha ufficializzato altri 157 decessi per Covid-19 nelle ultime 24 ore e 3.466 nuovi casi. Lo indicano i dati del ministero della Salute del Paese. L'aumento rientra nell'obiettivo del governo di 5.000 contagi - o meno - al giorno. Oltre 2,6 milioni di persone nel Paese hanno avuto il coronavirus e quasi 65mila sono morte. Da oggi verranno introdotte restrizioni piu' severe, compreso il coprifuoco notturno.