Germania, bimbo insoddisfatto dei regali chiama la polizia
Gli agenti sono arrivati a casa del piccolo e sono stati al gioco: hanno esaminato con attenzione la sua lista dei doni

Si è svegliato la mattina di Natale e impaziente è corso davanti all'albero per scartare i suoi regali. Ma pacco dopo pacco, si è reso conto che Babbo Natale non aveva fatto un buon lavoro: non gli aveva consegnato nemmeno uno dei doni che aveva chiesto. Il bimbo di 9 anni ha deciso allora di prendere provvedimenti e ha chiamato la polizia. E' successo nella cittadina tedesca di Zetel. Gli agenti, arrivati a casa del bimbo, sono stati al gioco approfittando di una giornata tranquilla.
"I poliziotti sono arrivati e hanno trovato un bambino molto arrabbiato", ha detto un portavoce della polizia locale citato dal giornale Nordwest Zeitung. Gli agenti hanno deciso di stare al gioco e hanno esaminato la lista dei regali del bimbo confrontandola con i doni ricevuti.
Alla fine i poliziotti sono arrivati a una conclusione che hanno esposto al bambino: Babbo Natale si è sbagliato, ha confuso la sua lista con quella di un altro bambino. Non sappiamo se la soluzione proposta dagli agenti sia servita a calmare il bimbo, di sicuro ha permesso al piccolo di maturare una nuova consapevolezza: persino Babbo Natale può commettere un errore.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali