1 di 8
© Twitter
© Twitter
© Twitter

© Twitter

© Twitter

one man show

Donald Trump, le immagini autocelebrative più curiose: dal guerriero Jedi (che poi è Sith) al presidente Papa

Tutte le metamorfosi dell'inquilino della Casa Bianca (grazie all'IA e non solo)

05 Mag 2025 - 12:56
8 foto

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto dei meme un'arma potentissima nella sua strategia comunicativa, mescolando provocazione, ironia e intelligenza artificiale per rafforzare il legame con la sua base elettorale. In un'epoca in cui il confine tra satira e consenso si fa sempre più labile, Trump utilizza le immagini generate dall'IA come veri e propri manifesti simbolici, capaci di parlare direttamente all'immaginario collettivo dei suoi sostenitori. Una tecnica già vista anche nel mondo tech, con Elon Musk che spesso fa leva su meme e post virali per rafforzare la propria influenza e spostare l'attenzione pubblica. Ma Trump va oltre: trasforma sé stesso in figura mitica, eroe pop e, all'occorrenza, addirittura guida spirituale o guerriero intergalattico.

Papa Trump: l'autocelebrazione ai tempi dell'intelligenza artificiale

 A pochi giorni dall'inizio del conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile, gli account ufficiali della Casa Bianca hanno pubblicato un'immagine che ha immediatamente scatenato il dibattito: Trump nei panni del pontefice.

Nel fotomontaggio, chiaramente generato con AI, l'ex presidente appare con abiti papali, mitra, crocifisso al collo e mano alzata per benedire, in una posa che richiama l'iconografia sacra. Un gesto che si inserisce perfettamente nella sua comunicazione teatrale e che ironizza sulle voci — da lui stesso alimentate — secondo cui "diventare Papa sarebbe la sua prima scelta". L'immagine è stata rilanciata anche sul suo profilo Truth Social, raccogliendo in breve tempo decine di migliaia di interazioni tra sostenitori entusiasti e critici scandalizzati.

Trump Jedi per lo Star Wars Day: patriottismo, muscoli e provocazioni

 Il giorno seguente, in occasione dello Star Wars Day del 4 maggio, è apparsa una nuova immagine AI destinata a fare discutere. Stavolta, Trump è raffigurato come un Jedi muscoloso, avvolto in un mantello scuro, impugnando una spada laser davanti a un fondale composto da bandiere statunitensi e aquile calve. Anche in questo caso, la Casa Bianca ha condiviso il contenuto sui propri account social ufficiali, accompagnandolo con una didascalia fortemente provocatoria: "Buon 4 maggio a tutti, compresi i folli della Sinistra Radicale che stanno lottando così duramente per riportare nella nostra Galassia i Signori dei Sith, gli Assassini, i Signori della Droga, i Prigionieri Pericolosi e i ben noti membri della gang MS-13. Non siete la Ribellione, siete l'Impero. May the 4th be with you".
Una dichiarazione che miscela riferimenti nerd e attacchi politici in perfetto stile trumpiano, trasformando una celebrazione culturale in un'occasione per ribadire il suo messaggio contro le élite e l'opposizione.

Il dettaglio che divide i fan: Trump Jedi… ma con la spada rossa dei cattivi

 A catturare l'attenzione degli appassionati della saga è stato però un dettaglio tecnico tutt'altro che irrilevante: nella foto, la spada laser di Trump è rossa, il colore tradizionalmente associato ai Sith, i villain per eccellenza dell'universo di Star Wars. Un elemento in palese contraddizione con la narrazione del post, dove il presidente si propone come baluardo contro i cattivi della "Galassia".

Il web si è spaccato: c'è chi parla di una semplice svista grafica, chi ironizza su un lapsus rivelatore e chi sospetta una scelta voluta per generare ancora più clamore. Fatto sta che l'immagine è diventata virale in pochissime ore, confermando l'efficacia della strategia di Trump: usare la cultura pop per provocare, dividere e restare al centro della conversazione.

Meme, potere e IA: la nuova propaganda è visiva

 Le immagini AI di Trump vestito da Papa o trasformato in Jedi non sono casi isolati, ma parte di una narrazione visiva ben studiata. In un mondo dominato dai social e dall'infodemia, una singola immagine virale può avere più impatto di un intero discorso politico. Con l'intelligenza artificiale a disposizione, la politica americana — e non solo — si avvia verso una nuova era in cui la realtà può essere manipolata, filtrata e riscritta a colpi di meme. E se la comunicazione è ormai spettacolo, Trump è il protagonista perfetto: pop, polarizzante, imprevedibile. Trump meme AI non è solo una keyword in tendenza, ma un fenomeno politico-culturale da osservare con attenzione.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri