Flotilla, Israele abborda decine di imbarcazioni verso Gaza
© Ansa
© Ansa
Dal presidente Ucoii ai quattro parlamentari Scotto, Croatto, Romano e Scuderi
© Ansa
Politici, giornalisti, esponenti dell'associazionismo. L'iman accanto ai camalli del porto di Genova. E ancora i sindacalisti ed un super senior, il gioielliere napoletano di 86 anni Roberto Ventrella, che da anni vive in Svizzera e che ha scelto di salpare verso Israele a bordo della nave Mango. I 40 italiani arrestati durante l'arrembaggio della Marina israeliana alla Global Sumud Flottilla, appartengono a mondi diversi tenuti insieme dall'impegno civile e dal pacifismo.
Cinque sono i politici: ci sono Arturo Scotto e Annalisa Corrado, uno deputato l'altra eurodeputata del Pd, Benedetta Scuderi, europarlamentare di Europa Verde, Marco Croatti, senatore del Movimento 5 Stelle e Paolo Romano, consigliere regionale Dem in Lombardia. E hanno scelto di raccontare la missione della Flotilla stando in prima fila anche i giornalisti Lorenzo D'Agostino del 'Manifesto', Saverio Tommasi di 'Fanpage', Barbara Schiavulli di 'Radio Bullets' e Alessandro Mantovani de 'Il fatto Quotidiano'.
Nella pattuglia di italiani che dovrebbero entro 48 ore tornare in Italia ci sono anche due genovesi: uno è José Nivoi, del Collettivo dei portuali (Calp), e l'altro, probabilmente il più giovane tra gli italiani arrestati, è il 23enne Pietro Queirolo Palmas. Si trovavano sulle imbarcazioni 'Morgana' e 'All In'. Nel mondo dell'associazionismo spicca il presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia (Ucoii) e anche imam di Bologna Yassine Lafram, era a bordo della 'Karma', insieme allo skipper Michele Saponaro di 46 anni, Margherita Cioppi, di 33 anni, capomissione dell'Arci nel progetto Tom, Maso Notarianni, 59 anni, presidente Arci di Milano e giornalista. C'è anche il romano Paolo De Montis, 65 anni, per decenni dipendente Alitalia, sindacalista Cub, andato in pensione proprio il 1° settembre scorso.
© Ansa
© Ansa
Ma il più noto al grande pubblico, per lo scontro con Bruno Vespa a Porta a Porta, è il portavoce della Global Sumud Flotilla Tony La Piccirella. Era assieme a Greta sulla Madleen, la nave che lo scorso giugno, solitaria, tentò di violare il blocco israeliano e raggiungere Gaza. Anche in quell'occasione gli attivisti furono arrestati, imprigionati e poi espulsi.