La ministra della Difesa non esclude l'invio di altri militari sul fronte dei roghi. Sanchez: "Tristezza e desolazione per la quarta vittima"
"Stiamo vivendo una situazione di incendi dantesca e senza precedenti. Nei 20 anni dalla creazione dell'Unità di emergenza dell'esercito (Ume) i militari non avevano visto nulla di simile". Lo ha dichiarato la ministra spagnola della Difesa, Margarita Robles, in un'intervista alla radio Cadena Ser, in merito all'ondata di "incendi con caratteristiche diverse a causa del cambio climatico" che da inizio agosto sferza il nordovest della Spagna e ha provocato finora 4 morti.
Robles ha assicurato che gli uomini e i mezzi sollecitati dalle regioni colpite come Castiglia e Leon, Galizia ed Estremadura, sono stati inviati "dal primo momento", ribadendo che "le forze armate con l'Ume sono mobilitate dal 2 agosto" sul fronte del fuoco. Tuttavia, la titolare della Difesa ha riconosciuto che "la situazione è molto complicata" e "mai vista prima di tale portata", poiché "il fumo rende impossibile l'intervento aereo, provocando l'enorme frustrazione dei piloti dell'Ume," per i numerosi focolari che "si retro-alimentano con una virulenza straordinaria".
"La priorità è proteggere le persone", ha aggiunto Margarita Robles, nel segnalare che oltre ai 500 militari dell'Ume, inviati di rinforzo ai 3.500 finora schierati contro il fuoco, il governo non esclude di mobilitarne altri. Ma "fino a quando non sarà placata l'ondata di caldo non sarà possibile porre fine a questa situazione" di emergenza, ha anche detto la ministra della Difesa. E ha lanciato un nuovo appello ai volontari che si mobilitano per difendere le proprie proprietà dalle fiamme, perché seguano le indicazioni dei tecnici. "Capisco il dramma umano di chi perde tutto, ma per attaccare il fuoco bisogna essere professionisti", ha concluso.
"Tristezza e desolazione" è stata espressa dal presidente del governo Pedro Sanchez in un messaggio su X, in cui ha espresso il suo profondo cordoglio per la morte di un vigile del fuoco - la quarta vittima degli incendi - nella provincia di Leon. "Non vi dimenticheremo", ha assicurato ai familiari della vittima. Il premier ha presieduto una riunione di coordinamento per l'emergenza, dopo aver annunciato domenica la proposta di un "grande patto di stato per la mitigazione e l'adattamento all'emergenza climatica".